www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
Un problema molto sentito dagli abitanti del quartiere (e non solo) è quello relativo all'incrocio tra Via Lucrezia Romana e Via delle Capannelle.
Attraversamento e accesso al Parco:![]() Questo incrocio costituisce, per pedoni e ciclisti provenienti dal quartiere, il punto più vicino per l'accesso al Parco degli Acquedotti: grandi e piccoli lo attraversano quotidianamente per andare a trascorrere qualche ora nel parco più bello di Roma. Per chi va a piedi, in bici, con una carrozzina o in carrozzella, però, l'attraversamento di Via delle Capannelle risulta estremamente pericoloso, a causa del traffico automobilistico sempre intenso. ![]() E' quindi assolutamente indispensabile e urgente ridisegnare opportunamente l'incrocio, al fine di consentirne l'attraversamento in sicurezza per pedoni, carrozzine, carrozzelle e ciclisti. Ad esempio si potrebbe rialzare tutta l'area dell'incrocio allo stesso livello dei marciapiedi: in questo modo si otterrebbe un unico piano stradale rialzato, sul quale automobilisti, pedoni e ciclisti sarebbero "costretti" a prestare maggior attenzione gli uni verso gli altri, favorendo così il passaggio sicuro di tutti. Questa soluzione (già realizzata con effetti positivi in tanti paesi europei), nelle ore in cui oggi il traffico veicolare è meno intenso e quindi più veloce, obbligherebbe i veicoli a ridurre la velocità. Mentre nelle ore in cui attualmente il traffico è più intenso e quindi più lento, la velocità rimarrebbe comunque lenta, ma con più attenzione e rispetto reciproci. Questo ampio incrocio rialzato consentirebbe anche di riaprire l'originario accesso ciclo-pedonale al Parco degli Acquedotti, oggi coperto da arbusti, che si trova leggermente più a destra dell'attuale, approssimata, discesa di ingresso. Qui si possono vedere le schede n. 6/a - n. 6/b e n. 6/c facenti parte degli elaborati del "Piano di Quartiere". Esempio di incrocio "rialzato":
![]() Ricongiunzione della Villa dei Sette Bassi con il Parco degli Acquedotti:Qualche anno fa (consiliatura comunale Veltroni) venne realizzato un progetto operativo che prevedeva di eliminare un tratto di Via delle Capannelle, da questo incrocio fino all'ingresso del Garden Club/Casale Consolini, per ricongiungere così il Parco della Villa dei Sette Bassi con quello degli Acquedotti. Secondo tale progetto, le auto che dall'Appia debbono raggiungere la Tuscolana dovrebbero entrare per un piccolissimo tratto in Via Lucrezia Romana, fino a lambire il Deposito della Metropolitana. Lì una nuova strada (rifacimento di una già esistente, ma con standard adeguati) permetterebbe di raggiungere velocemente la Tuscolana al di là della Villa dei Sette Bassi. A causa, però, di alcuni ritrovamenti archeologici riconducibili alla Villa dei Sette Bassi, tale progetto ha subìto un blocco. E, nel frattempo, anche i finanziamenti che erano stati individuati sembra che siano stati dirottati verso altre destinazioni. Per cercare di risolvere il problema in tempi brevi si potrebbe, intanto, ridisegnare e garantire la sicurezza dell'incrocio e poi, una volta salvaguardata l'area archeologica (e ricostituiti i necessari finanziamenti), attuare la variante che modifica l'assetto viario del quadrante. Comunque, qualsiasi sia la soluzione che si voglia attuare, tutti coloro che debbono attraversare a piedi o in bici e tutti coloro che ogni mattina rimangono imbottigliati all'incrocio chiedono una rapida soluzione del problema, o si vuole aspettare che ...ci scappi il morto? Contrastare i furbetti:Proprio in questo incrocio, ogni mattina e nelle ore di punta, si formano lunghe code di auto. Infatti, tra coloro che da Via Lucrezia Romana sono diretti a sinistra, verso la Via Appia, ci sono troppi furbi che occupano, arbitrariamente, la parte destra della carreggiata (come dalla foto seguente): ![]() Di conseguenza:
Tanto più che manca del tutto una opportuna segnaletica (orizzontale e verticale) per far incolonnare correttamente le vetture. La direttiva del VII Municipio:Il 2 dicembre 2016 la Giunta del VII Municipio ha approvato questa direttiva che prevede la creazione di due distinte corsie, separate da uno spartitraffico. In tal modo, chi arriva da Via Lucrezia Romana sarà obbligato a imboccare in anticipo la direzione da prendere. Ma quando verrà realizzata? Situazione attuale: ![]() Dopo i lavori: ![]()
|