www.osteriadelcurato.it OSTERIA del CURATO
Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma
www.osteriadelcurato.it
Questo sito è nato nell'ottobre 2008 allo scopo di segnalare le notizie, gli avvenimenti, ma soprattutto i problemi del quartiere, per cercare di informare gli abitanti e di sensibilizzare chi di dovere a risolverli.   E' quindi aperto al contributo di tutti.  Qui per segnalazioni, contatti, indirizzi mail.       Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2023

OSTERIA del CURATO
è un quartiere del VII (ex X) Municipio del Comune di Roma, situato a sud-est della capitale, internamente e a ridosso del Grande Raccordo Anulare, tra la Via Tuscolana e Via delle Capannelle.

  • Mappe stradali - bus 503 - bus 654

  • Comitato di Quartiere
    e sua mailing list: per essere inseriti nella mailing list inviare una mail al Presidente del C.d.Q. Elio Graziani: eliograziani@libero.it

  • La Casa del Quartiere

  • Il Piano di quartiere

  • La Voce del tuo quartiere

  • Foto - Video - Libri  sul quartiere

  • Stazione meteo

  • Internet wi-fi gratuito

  • Notizie precedenti:
      2008/2011 - 2012/2014 - 2015/2022

  • Osteria del Curato è anche su


     Siti web del Quartiere: 

  • Biblioteca Raffaello

  • Antiquarium Lucrezia Romana
    (sito Parco Appia Antica)
  • Antiquarium Lucrezia Romana
    (sito Comune)

  • Farmacia Lucrezia Romana

  • A casetta mia
    (bed & breakfast)

  • Hotel Piccolo Borgo
    (hotel - meeting)

  • G.R.A. 21
    (hotel - residence)

  • Villa Lucrezia
    (ristorante)

  • Tex Bar
    (bar - kebab)

  • The Sweet Bakery
    (dolci e salati)

  • Aho' Pizza
    (pizza a domicilio)

  • Cresco con te
    (logopedia e neuropsicomotricità)

  • Il bimbo sorridente
    (odontoiatria pediatrica)

  • Fisioterapia Serami
    (fisioterapia, ecc.)

  • Assoc. Mata Padma
    (yoga, pilates, ecc.)

  • Al di là dei sogni
    (agenzia di viaggi)

  • Piuemme
    (positive music school)

  • Smile Place
    (salone per feste ed eventi)

  • X-Lab srl
    (riparazioni elettroniche, computer, ecc.)

  • WebDigitale
    (riversamenti digitali, video, ecc.)

  • Cinecittà 3
    (produzioni cinematografiche)

  • La piazzetta degli animali
    (ambulatorio veterinario)

  • Be Next srl
    (impianti fotovoltaici, termici ed illuminazione )

  • Fa.Ma. System
    (infissi, grate, cancelli, ecc.)

  • Michele Corica
    (artigiano del ferro battuto)

  • Punto Notte
    (materassi e reti)

  • One to One
    (fitness e relax)

  • Nail on Head
    (ricostruzione unghie)

  • ACI Anagnina
    (servizi ACI, patenti, assicurazioni)

  • Anagnina Service
    (autoscuola, pratiche auto, CAF e assicurazioni)

  • TrasfoService
    (autoscuola, pratiche auto, servizi per autotrasporti)

  • Privacar
    (vendita auto tra privati)

  • Aisa srl
    (verifiche ascensori, montacarichi, ecc.)

  • Sisthema srl
    (servizi per amministrazioni aziendali)

  • Deposito-officina Metro "A"

  • Parrocchia S.Raimondo Nonnato


     Siti web Municipio e Città: 

  • Municipio Roma VII

  • Comunità Territoriale VII Municipio

  • Notizie dal Tuscolano
    a cura di RomaToday

  • Notizie Municipio 7
    a cura di abitarearoma.net

  • Appio News
    il blog del VII Municipio

  • Appio-Tuscolano
    e zone limitrofe

  • A.S.L. Roma 2 - 7° Distretto

  • Ambulatorio Cure Primarie
    Via Antistio, 15 (Subaugusta)

  • Casa della Salute
    Via Tenuta di Torrenova (Tor Vergata)

  • Farmacie di turno

  • Parco Appia Antica

  • Comune di Roma

  • ATAC
    (trasporto pubblico)

    I nostri vicini:

  • Villaggio Appio
  • Quarto Miglio
  • Statuario-Capannelle
  • Tor di Mezzavia
  • Quartiere Morena


     Telefoni utili

  • Numero unico
    per tutte le emergenze: 112

  • Polizia: 113
  • Vigili del Fuoco: 115
  • Emergenza medica: 118

  • Stazione Carabinieri Via del Calice: 06.71290982

  • Polizia locale del Municipio: 06.67695495 / 496

  • Polizia locale di Roma Capitale: 06.67691

  • Guardia medica: 06.5344478

  • Servizio medico cardiovascolare in Via Campo Farnia, n. 100 (Villaggio Appio): 327.3935722

  • Centro antiveleni Policlinico Umberto I: 06.490663 - 06.49978000

  • Centro antiveleni Policlinico Gemelli: 06.3054343

  • Studio medico associato convenzionato SSN dott.ri Boccia, Chiappini, Guerrieri, Longo e Modarelli, in Via S. Agata di Esaro, 51: 06.72900930 - 333.3959316

  • Farmacia comunale "Gregna" in Via S. Giorgio Morgeto, n. 171: 06.7214826

  • Cup regionale per prenotazioni sanitarie: 06.9939 oppure sul sito www.salutelazio.it

  • U.R.P. (Ufficio relazioni con il pubblico) del Municipio: 06.69610331 / 334

  • Chiama Roma (servizio informativo del Comune): 06.0606

  • A.C.E.A. per guasti pubblica illuminazione: 800.130336 - 06.45400396
    lampionispenti@aceaspa.it
    indicando la via e/o il numero del lampione
    spento, riportato su ognuno di essi.

  • A.M.A. raccolta rifiuti e pulizie stradali: 800.867035 - 06.51693339 - 06.51693340

  • A.T.A.C. Trasporto Pubblico: 06.57003

  • Soc. TEVERE Trasporto Pubblico: 06.647781


  • IN PRIMO PIANO:
  • Marciapiede pericoloso per la Metro
  • Incrocio Via Lucrezia R. - Via Capannelle
  • Percorsi ciclabili da sistemare
  • Area verde "del Vicariato"
  •  
  • Scuole e trasporto scolastico
  • Barriere mancanti sul G.R.A.
  • Incrocio Via Burri - Via C. Ferranti
  • Sottopasso dei 7 nani

  • ATTENZIONE: CAMBIO INDIRIZZO DEL SITO DI QUARTIERE

    Il sito del quartiere "Osteria del Curato" ha cambiato indirizzo.
    Il nuovo indirizzo è
    osteriadelcurato.blogspot.com

    Il vecchio sito (quello che state ora guardando) non verrà più aggiornato e a breve non sarà più visibile.


    VIA CINQUEFRONDI DISSESTATA E VIA ROGGIANO GRAVINA ANCORA CHIUSA

  • Via Cinquefrondi presenta un fondo stradale gravemente dissestato nella sua parte iniziale, dall'ingresso sulla Via Anagnina fino alla rotatoria, con notevole disagio per tutti coloro che entrano nel quartiere (la grossa voragine che da anni ne impediva il transito regolare è stata invece sistemata dal Municipio nell'ottobre 2020).

  • Via Roggiano Gravina, da tempo ultimata e provvista di segnaletica stradale, è ancora chiusa con barriere verso la nuova rotatoria di Via Cinquefrondi:

    Chi vi abita è costretto, per uscire, a percorrere quel tratto di strada palesemente contromano e ad immettersi sul G.R.A. in situazione di pericolo. In caso di incidente cosa succederebbe?

    Il 18 gennaio 2021 si è riunita in videoconferenza la I Commissione municipale per discutere sulla mancata apertura di Via Roggiano Gravina. Il Presidente del C.d.Q. Elio Graziani, che ha partecipato alla videoconferenza, riferisce quanto segue:

    "La ragione della non apertura della strada è che l'area sulla quale essa si trova è ancora privata, di proprietà del costruttore, non essendo stata ceduta dal medesimo al Comune di Roma.
    La normativa prevede che, normalmente, dopo la cessione segue il collaudo delle opere previste dalla Convenzione sottoscritta col Comune e, quindi, l'apertura. Si è quindi sollecitato che tali passaggi avvengano quanto prima.
    Di positivo c'è stata la partecipazione degli Uffici del Dipartimento interessato di Roma Capitale, che hanno fornito informazioni che non era stato possibile reperire diversamente, in quanto le richieste inviate non avevano avuto risposta.
    Altro dato positivo è stata la presenza on line di delegati della Polizia Municipale che hanno dato la disponibilità all'apertura di Via Roggiano Gravina, per l'urgenza esistente, se gliene perviene richiesta, anche prima che avvengano i passaggi amministrativi sopra citati.
    Ho chiesto al Presidente della Commissione municipale, Stefano Rinaldi, di tentare di perseguire tale possibilità immediata, in modo che la strada si apra al più presto, anche se la stessa, finché non passerà ufficialmente in carico al Comune, non potrà usufruire della normale gestione dei servizi: spazzamento, rifiuti, illuminazione, ecc. (come d'altra parte ne è priva anche adesso, nonostante i residenti vi abitino)."

    Anche il nuovo parcheggio è sempre chiuso:

    Collegata alla chiusura di Via Roggiano Gravina è anche la chiusura del nuovo parcheggio pubblico (50 posti auto) con unico accesso da Via Santa Caterina Albanese (vicino alla rotatoria di Via Cinquefrondi), nonostante sia anch'esso finito da tempo.


    INCROCIO LUCREZIA ROMANA - CAPANNELLE

    Un problema molto sentito dagli abitanti del quartiere (e non solo) è quello relativo all'incrocio tra Via Lucrezia Romana e Via delle Capannelle, dove ogni mattina, e nelle ore di punta, si formano lunghe code di auto.

    Infatti, tra coloro che da Via Lucrezia Romana sono diretti a sinistra, verso la Via Appia, ci sono troppi furbi che occupano, arbitrariamente, la parte destra della carreggiata. Di conseguenza:

  • coloro che debbono dirigersi a sinistra, verso la Via Appia, sono costretti a subire la prepotenza dei "furbetti" che cercano di scavalcarli a destra;
  • coloro che debbono dirigersi a destra, verso la Via Tuscolana, sono costretti a rimanere più tempo in fila in attesa del loro turno.

    Il 2 dicembre 2016 la Giunta del VII Municipio ha approvato la creazione di due distinte corsie, separate da uno spartitraffico: in tal modo, chi arriva da Via Lucrezia Romana sarà obbligato a imboccare in anticipo la direzione da prendere.

    Ma quando sarà realizzato?

    Qui per ulteriori informazioni e per il testo integrale della Direttiva municipale.


    BARRIERE INCOMPLETE SUL G.R.A.


    (foto del 23 marzo 2023)

    Ad aprile 2023 sono terminati i lavori (che erano iniziati ad ottobre 2022, come annunciato sul sito ufficiale del Comune di Roma), a cura dell'Anas, per l’installazione dei pannelli fonoassorbenti sul Grande Raccordo Anulare all’altezza di Osteria del Curato, dopo ben 23 anni dalla realizzazione della cosiddetta "variante dei lampadari" che interessa il nostro quartiere.

    Purtroppo, però, i lavori hanno riguardato solo uno dei due tratti mancanti di barriere. Per dotare di barriere anche l'altro tratto mancante i cittadini di Osteria del Curato dovranno aspettare altri 23 anni?
    Qui per approfondire l'argomento.


    VENERDI 21 APRILE: RIUNIONE C.d.Q.

    Venerdi 21 aprile 2023 alle ore 18,30 il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" si riunisce (aperto a tutti i residenti) presso la Casa del Quartiere in Via del Fosso di Gregna, n. 4, per discutere dei risultati dell'incontro avuto col Presidente del Municipio il 5 aprile scorso, riportati nel verbale seguente:

    Verbale di incontro con il Presidente VII Municipio Laddaga F.
    Come richiesto dal CdQ Osteria del Curato, il giorno 05/04/2023, alle h. 12, si è tenuto l’incontro, presso la sede del Municipio VII, tra il Presidente Laddaga e i componenti della Segreteria del CdQ Osteria del Curato (Presidente Elio Graziani -Segretaria Carmela Crusco – Tesoriera Gianna Castellani).
    In merito al confronto, qui di seguito si dà atto di quanto emerso:

  • Completamento PdZ D6 Osteria del Curato (rotatoria del GRA): si sono avviati i contatti con il Dipartimento Lavori Pubblici per definire la fattibilità dell’opera ritenuta strategica, ma, in via preliminare, per arginare fenomeni di allagamento della Via di Lucrezia Romana, l’Acea potrà intervenire per i lavori sul collettore fognario. Al riguardo, alla metà del mese saranno riferiti eventuali aggiornamenti.
  • Attuazione della Convenzione Roma Capitale – Vicariato (area di 13.300 mq. ubicata tra Via Casale Ferranti e Via Achille Capizzano): il Presidente Laddaga ha richiesto un “Dossier” per conoscere nel dettaglio gli sviluppi dell’iter amministrativo all’indomani della stipula della Convenzione sottoscritta il 04/10/2012.
  • Mercato bisettimanale: viene confermata la volontà sulla sua apertura, a breve ci sarà la convocazione ad un incontro con l’Assessore alle Attività Produttive.
  • Attivazione di un Caffè Letterario all’interno della “Casa del Quartiere”: prima di procedere ad una Gara Pubblica, in via preliminare il CdQ dovrà dotarsi di un’assicurazione per la responsabilità civile, il Presidente Elio Graziani assumerà informazioni per l’eventuale stipula a carico del CdQ.
  • Apertura di Via Roggiano Gravina: il Presidente Laddaga tratterà la questione in un successivo incontro.
  • Realizzazione “Orti Urbani”: in merito all’area precedentemente individuata, occorre raccordarsi con i vari Dipartimenti coinvolti per specifiche competenze.
  • Risanamento Area Terminal Anagnina: è stato costituito un Tavolo Tecnico, al momento, anche grazie ai Fondi del Giubileo, si sta valutando l’ipotesi di assegnazione degli spazi destinati alle attività commerciali. Quanto alla richiesta di una regolare manutenzione e controllo dell’area in superficie (di sosta e di mobilità dei bus Atac/Cotral - mercatino) non è stata fornita alcuna risposta. Il Presidente Laddaga ha affermato che l’Ama di volta in volta effettuerà solo una pulizia straordinaria dell’Area.

    L’incontro si conclude alle h. 13,15.
    La Segretaria Carmela Crusco
    Roma, 05/04/2023


    NUOVI DIRETTIVO E SEGRETERIA DEL COMITATO DI QUARTIERE "OSTERIA DEL CURATO"

    A seguito dell'Assemblea pubblica di Quartiere, svoltasi il 2 aprile 2022 nella "Casa del Quartiere" in Via del Fosso di Gregna, sono state individuate le candidature per il nuovo Direttivo.

    Il 9 aprile 2022 si è dato inizio alle votazioni, nelle quali le candidature di cui sopra hanno ricevuto il consenso di n. 392 firme valide di cittadini del quartiere:

     Nuovo DIRETTIVO del C.d.Q.
     
    1. Maurizio Angelini
    2. Luigi Astorino
    3. Laura Bollini
    4. Franco Calavaro
    5. Gianna Castellani
    6. Carmela Crusco
    7. Vincenzo D’Agnano
    8. Stefano De Stefani
    9. Michele Granito
    10. Elio Graziani
    11. Salvatore Ingrassia
    12. Mirko Liviani
    13. Nicola Macaluso
    14. Giancarlo Muto
    15. Emiliano Pozzi
    16. Roberto Tosi
    17. Lorenzo Vitale
    18. Dino Vitaterna

    Successivamente, venerdi 22 aprile 2022, il nuovo Direttivo del C.d.Q. eletto si è riunito nella "Casa del Quartiere" ed ha eletto, a norma del proprio Statuto, la nuova Segreteria:

     Nuova SEGRETERIA del C.d.Q.

  • Presidente: Elio Graziani
  • Vicepresidente: Salvatore Ingrassia
  • Segretaria: Carmela Crusco
  • Tesoriera: Gianna Castellani
  • Qui il verbale dell'elezione del Direttivo del 22.4.2022.

    Composizione, Statuto e documentazione del C.d.Q. in questa pagina.


    SBLOCCATE LE OPERE DEI CONSORZI ACRU: RIQUALIFICAZIONE AREE ADIACENTI ALLA CASA DEL QUARTIERE

    In data 24 settembre 2021 la Giunta Capitolina del Comune di Roma ha approvato una delibera per il completamento delle opere pubbliche realizzate dalle Associazioni consortili di recupero urbano (ACRU) nelle Zone “O”.

    Tra queste opere è prevista anche l'attesa riqualificazione delle aree adiacenti alla nostra Casa del Quartiere in Via del Fosso di Gregna (che negli atti comunali viene indicata con la denominazione di "Centro polifunzionale Lucrezia Romana"), dove sarebbe opportuna l'unificazione di tutta l'area circostante, con la bonifica e sistemazione del terreno retrostante.

    Qui un articolo di Lavoro Lazio.com

    Qui il testo integrale della Delibera della Giunta Capitolina.


    COLLEGAMENTO CON LA VILLA DI SETTE BASSI

    Lunedi 5 luglio 2021, alle ore 9,00 si è riunita, in videoconferenza, la I Commissione Municipale per esaminare l'ipotesi di apertura di un collegamento ciclo-pedonale tra Osteria del Curato e l'area verde della Villa di Sette Bassi.

    Il collegamento era stato richiesto dal Presidente del Comitato di Quartiere Elio Graziani per consentire agli abitanti del nostro quartiere di raggiungere agevolmente a piedi o in bicicletta l'area verde della Villa di Settebassi, che l'Ente "Parco Regionale dell'Appia Antica" dovrebbe prossimamente aprire al pubblico.


    SISTEMAZIONE VIE AMENDOLARA E ROCCELLA JONICA

    L'intervento urbanistico denominato Print X7 Capannelle Nord, che dovrebbe essere di prossima realizzazione, riguarda le aree vicine a Via Amendolara (in zona Osteria del Curato storica) e prevede, oltre alle residenze in conformità degli standard urbanistici di zona, la strutturazione di un'area verde di uso pubblico (pallino verde nell'immagine sopra) con attrezzature ludiche tra cui un campo polivalente, il rifacimento dell'intera Via Roccella Jonica che sarà a senso unico in uscita sulla Via Tuscolana (linea tratteggiata arancione), con la costruzione di marciapiedi, parcheggi in linea ed il sistema di smaltimento fognario.

    A tal proposito il Presidente del C.d.Q. Elio Graziani ha avanzato la richiesta di aprire un varco di attraversamento ciclo-pedonale che dal quartiere consenta alla cittadinanza di raggiungere a piedi o in bici l'area verde della Villa di Settebassi, che l'Ente "Parco Regionale dell'Appia Antica" dovrebbe prossimamente aprire al pubblico.

    L'Assessore municipale all'Urbanistica e Lavori Pubblici Salvatore Vivace ha manifestato interesse per questa proposta e ha dato disponibilità all'apertura di un tavolo di confronto al fine di realizzare questo obiettivo.

    Tutto il progetto relativo al Print può essere visionato a questo link: www.urbanistica.comune.roma.it/capannelle-nord.html dove è anche illustrato il percorso di partecipazione per la sua realizzazione.


    PROGETTO DEL MERCATO BISETTIMANALE


    (cliccare per ingrandire)

    Questo è il progetto del mercato bisettimanale programmato all'angolo tra Via Alberto Burri e Via Gino Rossi, di fronte al palazzo costruito dalla Regione (poco prima della discesa per immettersi nella complanare del GRA), con n. 25 banchi alimentari e non, conseguente all'incontro dell'11 giugno 2019 tra il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato", l'Assessore municipale al Commercio Piero Accoto e le Associazioni commercianti.

    Nell'area sarebbe prevista anche l'installazione di una fontanella pubblica, da tempo sollecitata dall'Assessore Accoto all'Acea, dietro richiesta del Comitato di Quartiere.


    NUOVA MAILING LIST DEL COMITATO DI QUARTIERE

    A seguito della chiusura, da parte di "Yahoo" di tutte le mailing-list a cui prestava servizio, il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" ha attivato una nuova mailing-list al seguente indirizzo: https://groups.google.com/d/forum/comitatodiquartiereosteriadelcurato

    Lo scopo è il medesimo della precedente: informazione/discussione su questioni d'interesse comune.
    Chi vuole partecipare ed essere inserito nella nuova mailing, può inviare una mail al Presidente del C.d.Q. Elio Graziani: eliograziani@libero.it


    CONTINUAMENTE ABBATTUTI I PARAPEDONALI SU VIA TUSCOLANA
    ... E MENO MALE CHE NON PASSAVANO PEDONI!

    Dalla loro prima installazione (marzo 2011) i parapedonali all'incrocio tra Via Tuscolana e Via del Casale Ferranti, sul percorso dove ogni giorno gli abitanti di Osteria del Curato vanno e vengono dalla stazione Metro Anagnina, vengono continuamente abbattuti... e meno male che in quei momenti non passavano i pedoni!

    Ma per risolvere questo problema e garantire un passaggio sicuro ai pedoni dobbiamo proprio aspettare che ci scappi il morto?

    Il passaggio dei pedoni non è affatto sicuro:

    In questo tratto, infatti, oltre ai parapedonali ci sono da risolvere anche diversi altri problemi:
    - il marciapiede, in corrispondenza del rudere fatiscente, è troppo stretto;
    - le auto corrono a velocità troppo elevate;
    - la mancanza di illuminazione pubblica impedisce ai pedoni di essere visti nelle ore serali e notturne;
    - le grandi pozze d'acqua che si formano quando piove.
    ( approfondisci... )


    IN BICI DA OSTERIA DEL CURATO

    In un post su Facebook del 19.2.2020 la Presidente del VII Municipio Monica Lozzi illustra le piste ciclabili già realizzate (ma ancora da collaudare) e da realizzare, che interessano anche il nostro quartiere, in quanto consentiranno di arrivare in sicurezza sia nel centro città che nelle zone extra GRA.

    Qui un articolo di RomaToday del 19.2.2020 sull'argomento.

    Qui le altre problematiche sulla ciclabilità per il nostro quartiere.


    NUOVI PERCORSI PER I BUS DEL QUARTIERE

    Dal 4 novembre 2019 i percorsi delle linee 503 e 654 che interessano il nostro quartiere sono stati modificati.

    Bus 503: nuovo percorso da Anagnina a Subaugusta - andata:


    bus 503 andata

    Attenzione: all'andata il bus 503 che parte dal capolinea della metro Anagnina si dirige prima verso Gregna S. Andrea (extra GRA) e solo successivamente passa per Osteria del Curato.
    Per entrare prima nel quartiere, quindi, occorre recarsi alla fermata Tuscolana/Roccella Jonica (bar Tex) facendo attenzione al display del bus: se indica "Bandinelli" vuol dire che fa il giro per Gregna, se invece indica "Cinecittà" entra direttamente nel quartiere.

     

    Bus 503: nuovo percorso da Subaugusta ad Anagnina - ritorno:


    bus 503 ritorno

    Descrizione dei nuovi percorsi del bus 503:


    Il nuovo percorso del bus 654 (sito Atac).


    EMERGENZA RIFIUTI

    In Via Roccella Jonica, a due passi dall'uscita della stazione Metro Anagnina, la situazione è diventata insostenibile, con cassonetti sempre stracolmi dove si aggirano indisturbati i ratti, che ormai non fuggono nemmeno la presenza umana: qui un filmato visibile da chi ha accesso a Facebook.


    SEGNALAZIONI AL COMUNE DI ROMA

  • Per segnalare fenomeni di degrado urbano, deposito di rifiuti, scritte e graffiti, manifesti abusivi, ecc., inviare una mail al Nucleo Ambiente Decoro (N.A.D. - ex PICS) della Polizia Municipale di Roma (nad.polizialocale@comune.roma.it) indicando via/piazza, numero civico e allegando delle foto.

  • Per ogni altra segnalazione, suggerimento o reclamo, utilizzare il Sistema Unico di Segnalazione del Comune di Roma.


    STAZIONE RADIO DI TELEFONIA MOBILE IN VIA LUCREZIA ROMANA

    La notizia sul sito del Comune di Roma.


    MURI DETURPATI CON SCRITTE

    Diversi muri del nostro quartiere vengono spesso deturpati con scritte e graffiti: un grave fenomeno purtroppo dilagante nella nostra e in altre città. Altrove è stato combattutto coprendo immediatamente le scritte, in modo che i writers, vedendo che i loro disegni vengono ricoperti, alla fine demordono.

    La cosiddetta teoria del vetro rotto insegna che se c'è un solo vetro rotto si innesca un circolo "non virtuoso" e nessuno col tempo presterà più attenzione al decoro anche minimo; viceversa il decoro e il bello rendono più "diligente" chiunque.

    Il consiglio quindi (oltre alla denuncia alle forze dell'ordine) è quello di ripulire i muri il più presto possibile, a cura del proprietario, condominio, commerciante, ecc. Ovviamente, per le cabine elettriche e/o muri pubblici l'intervento deve essere effettuato dal Comune/Municipio.


    COMMISSIONE MUNICIPALE DEL 21 GENNAIO 2019

    Il 21 gennaio 2019 si è riunita, in seduta pubblica, la I Commissione Municipale (Lavori Pubblici e Urbanistica) nella sede del VII Municipio in Piazza di Cinecittà.

    La Commissione ha espresso parere favorevole ad unanimità dei presenti al progetto di riqualificazione già finanziato (€ 405mila provenienti da oneri di urbanizzazione) dell'area circostante "La Casa del Quartiere", che comprende anche il terreno antistante la palazzina adiacente (di fronte al parco "Lucia Iungo").

    Nella discussione della Commissione che ha portato all'approvazione, il C.d.Q., rappresentato da Elio Graziani (Presidente), Gianna Castellani e Salvatore Mineo, si è espresso favorevolmente chiedendo, in fase successiva, di poter entrare nei dettagli del progetto onde poter verificare possibili adeguamenti, tenuto anche conto che tale riqualificazione era parte degli esiti del percorso partecipativo conclusosi a settembre 2015 con la stesura del "Piano di Quartiere", coordinato dal Laboratorio "Abitare la Città" (DICEA Sapienza Università di Roma), che fu assunto dal Municipio con una Memoria di Giunta.

    L'altro punto in discussione è stato il problema degli allagamenti, di cui la parte di interesse per il nostro quartiere è l'abitato nei pressi della via Anagnina. Presenti anche Ufficio Tecnico municipale e ACEA, si è preso atto che entro circa un mese sarà disponibile l'analisi in corso che determinerà le soluzioni da apportare.

    Il C.d.Q. ha chiesto al Presidente della 1^ Commissione - Stefano Rinaldi -, che è stato consenziente, di far pervenire sia il Progetto di riqualificazione relativo alla Casa del Quartiere e relativa Delibera, sia la documentazione del sopralluogo effettuato da Acea riguardante gli allagamenti nella parte bassa di Osteria del Curato.


    SEGNALAZIONE LAMPIONI SPENTI

    La segnalazione per i lampioni stradali spenti va fatta al numero verde 800.130336 (soc. ARETI), indicando la via e/o il numero del lampione spento, riportato su ognuno di essi.

    E' importante chiedere a chi risponde il numero della segnalazione/reclamo relativo alla chiamata e poi girarlo, unitamente alla data, orario e motivo della segnalazione, alla sig.ra Gianna Castellani, Tesoriera del Comitato di Quartiere (all'indirizzo mail gianin1960@gmail.com oppure - per chi utilizza Facebook - tramite Messenger), la quale a sua volta potrà girarlo al VII Municipio che si occuperà di dargli seguito con maggiore forza.

    Infatti, il servizio di ripristino dell'illuminazione da parte della soc. ARETI deve avvenire in tempi prestabiliti, altrimenti sono previste multe dal contratto di servizio.


    BILANCIO PARTECIPATO MUNICIPALE: LE PROPOSTE CHE RIGUARDANO IL NOSTRO QUARTIERE

    In questa pagina del sito municipale è annunciata l'apertura della IV Fase del Bilancio Partecipato del VII Municipio, con un Prospetto in pdf che raccoglie tutte le proposte presentate, con le valutazioni espresse dagli Uffici competenti.

    Tra queste proposte, quelle che riguardono direttamente il nostro quartiere sono:

    1) Una pista ciclabile da Via Lucrezia Romana a Via Tuscolana - proposta accettata;

    2) Una pista ciclabile dal Sottopasso dei 7 nani fino in centro attraverso i parchi - proposta rifiutata;

    3) Un passaggio ciclopedonale dal civico 110 di Via delle Capannelle a Via Elio Fausto (per arrivare in sicurezza alla Stazione FS Capannelle) - proposta rifiutata.

    Le proposte rifiutate sono motivate da "fuori competenza municipale / eccessivamente complessa / oltre budget".


    COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE SICURO TRA OSTERIA DEL CURATO E TOR DI MEZZAVIA

    L'Amministrazione del VII Municipio indice un concorso di idee per la realizzazione di un percorso ciclopedonale che dalla Stazione Anagnina giunga oltre il Grande Raccordo Anulare, fino ai confini territoriali del VII Municipio e del Comune di Roma.

    Un progetto indubbiamente complesso e ambizioso, ma necessario per consentire di attraversare in sicurezza, a piedi o in bicicletta, il "muro" costituito dal G.R.A. e passare agevolmente da Osteria del Curato, ad esempio, alle attività commerciali di Tor di Mezzavia.

    Dopo una prima fase di proposta dei progetti, seguirà a settembre l’analisi degli stessi da parte di una Commissione che ne stabilirà la fattibilità e individuerà il progetto più rispondente ai criteri richiesti.

    Qui l'articolo di RomaToday dell'11.7.2018.


    IL CONSIGLIO MUNICIPALE HA APPROVATO L'UTILIZZO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE A OSTERIA DEL CURATO

    Il 15 marzo 2018 il Consiglio del VII Municipio ha approvato la delibera che destina gli oneri disponibili nel Consorzio "Lucrezia Romana" per la soluzione del problema fognario che è causa, nei periodi di pioggia intensa, di allagamento dell'abitato di Osteria del Curato prospiciente la Via Anagnina e della vicina fermata della Metro A.

    La decisione è stata assunta dopo aver sentito, in sede di Commissione, il nostro C.d.Q.

    In tal modo è stata scongiurata l'intenzione del Consorzio, impropria per le normative vigenti, di trasferire l'utilizzo di tali oneri nel quartiere Romanina per l'illuminazione del parco omonimo.

    In altre parole: gli oneri del quartiere debbono rimanere nel quartiere, per opere che servono al quartiere stesso. E su questa posizione il C.d.Q. e tutti i residenti non accetteranno alcuna deroga.

    Qui il testo dello schema di delibera approvata.


    AFFRANCAZIONE PER VENDITA IMMOBILI NEI PIANI DI ZONA 167

    Il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" ha elaborato un utile promemoria sulle problematiche relative alla vendita degli appartamenti realizzati nei Piani di Zona "legge 167/1967". Qui il testo del promemoria (formato pdf).


    ALLARME FURTI NEL QUARTIERE

    Spesso vengono purtroppo segnalati furti e tentati furti nel nostro quartiere, sia nelle abitazioni che nei garage/box.

    Il fenomeno è diventato sempre più preoccupante e quindi richiede da parte di tutti una maggiore attenzione, uno scambio continuo di informazioni tra condomini e vicini di casa, e la tempestiva segnalazione di eventuali movimenti sospetti.

    Tutto ciò - naturalmente - è auspicabile che sia accompagnato da una maggiore presenza delle Forze dell'ordine preposte: Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale.


    INSTALLAZIONE ANTENNE DI TELEFONIA MOBILE

    In questi giorni alcuni condomini del nostro quartiere stanno ricevendo proposte da parte di gestori di telefonia mobile per installare una stazione radio base sulla propria terrazza condominiale.

    Secondo un diffuso luogo comune, se l'antenna la deve mettere il palazzo vicino allora meglio installarla sul proprio palazzo visto che “il condominio che la installa non subisce radiazioni”. NON E’ VERO!!! Anche il palazzo che ospita l'antenna subisce le radiazioni per riflessione dei palazzi vicini, pur se di intensità minore, ma comunque in modo costante. Il palazzo stesso, inoltre, si svaluta dal 30 al 50% del suo valore di mercato.

    Inoltre, è bene considerare anche i seguenti punti:

    1. L’Assemblea condominiale deve approvare all’unanimità la delibera che autorizza la realizzazione dell’antenna (cfr. artt. 1108, 1120, Cod.Civ. – Sent. Corte Cass. n° 3865/1993 - Ord. Trib. Civ. Milano n° 12663/2002 – Sent. Trib. Napoli 2004 - Corte Appello Firenze 2005);

    2. Gli immobili situati sotto, accanto o di fronte ad un’antenna si svalutano dal 30 al 50% (Fonte mercato immobiliare);

    3. Gli introiti del canone vanno dichiarati nell’Irpef come reddito aggiunto di ogni condòmino e sono tassati secondo le aliquote vigenti;

    4. Il lastrico solare sarà interdetto ai condomini per tutta la durata del contratto (assimilato a contratto di locazione commerciale: 9 anni + rinnovo tacito di altri 9 anni);

    5. Sussiste il rischio che la compagnia che ha installato l’antenna possa subappaltare gli spazi del lastrico solare ad altri operatori telefonici, per poter realizzare ulteriori impianti;

    6. Il Condominio può approvare un Regolamento che escluda l’installazione di antenne sopra l’edificio;

    7. Verificare se in prossimità del luogo di installazione risiedano persone con particolari e gravi patologie (tumori, leucemie, malattie cardiopatiche, portatori di pacemaker). In caso affermativo si può presentare un esposto alle autorità sanitarie (ASL), amministrative (Municipio, Comune) e regionali (ARPA) per chiedere la delocalizzazione dell’impianto;

    8. Acquisire la documentazione attestante la regolarità tecnico-amministrativa del progetto dell’impianto, ai sensi della vigente normativa sull’accesso agli atti ed all’informazione ambientale (D.Lgs. 19.08.2005 n. 195);

    9. Acquisire la documentazione attestante la compatibilità delle caratteristiche dell’impianto con i requisiti di staticità dell’edificio.

    Fonte: Coordinamento dei Comitati Romani contro l’Elettrosmog: www.noelettrosmogroma.org
    Si ringrazia Marco Di Tella.


    AUTRICI DI QUARTIERE

     

    A te – lettere di una madre al proprio figlio”, scritto da Ilaria Baldi, residente nel nostro quartiere, è un libro autobiografico che parla della sua esperienza di madre di un bambino affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne, patologia genetica rara che si manifesta a partire dai primi anni di vita. I diritti d’autore sono destinati al Fondo Cannella per il finanziamento della ricerca scientifica sulla D.M.D.

    A questo link della casa editrice BookSprint Edizioni si possono trovare ulteriori informazioni sul libro, leggere un'intervista all'autrice e, chi vuole, può anche acquistarlo on line.

    -------

    Il libro "Il nostro piccolo sole - Cinque mesi in T.I.N. - Diario di una mamma" scritto da Margherita Vetrano, residente nel nostro quartiere e collaboratrice de “La Voce del tuo quartiere”, affronta il tema dei bambini nati prematuri e sottoposti alla Terapia Intensiva Neonatale.

    A questo link delle edizioni Il MioLibro.it si possono trovare ulteriori informazioni sul libro, leggere le prime 19 pagine e, chi vuole, può anche acquistarlo on line.


    DISSERVIZI NELLA RACCOLTA RIFIUTI

    Purtroppo, sempre più spesso, si vedono nel quartiere cassonetti stracolmi di rifiuti, o peggio ancora con rifiuti abbandonati a terra e strade ed aree verdi non pulite.

    Sul sito internet dell'AMA, inserendo il nome di una strada nell'apposito spazio "I servizi nel tuo quartiere", è possibile verificare le modalità di pulizia che l'AMA stessa si impegna ad effettuare su quella strada.

    Ad esempio, se si inserisce "Via San Giorgio Morgeto" e poi si seleziona "Servizi di pulizia: Frequenze e informazioni" si ottiene: "Servizio base effettuato 1 volta al giorno. Il servizio prevede l'impiego di uno o due operatori che seguono un percorso di raccolta a bordo di un veicolo a vasca provvedendo alla pulizia con scope, pale e rastrelli ed alla vuotatura dei cestoni gettacarte. E' garantito su tutto il territorio urbano una volta al giorno, due volte al giorno su circa il 40% delle strade e nelle aree del centro maggiormente frequentate."

    Purtroppo, nella realtà i cittadini riscontrano che spesso il servizio non viene affatto svolto come previsto. Se il servizio non è reso come indicato, la stessa AMA invita a segnalarlo attraverso un modulo online, predisposto su un altro spazio del sito, denominato "Dillo ad AMA". Qui (previa registrazione) si possono inviare segnalazioni relative ai cassonetti o alla pulizia delle strade, indicando l'indirizzo preciso del luogo interessato.
    Analoga segnalazione può essere inoltrata anche telefonando al Numero verde AMA: 800.867.035 oppure, meglio ancora, al Numero AMA di zona: 06.71544950 (Viale Palmiro Togliatti).

    L'auspicio è che tutti i cittadini si servano - quando necessario - delle suddette opportunità.

    Intanto il Presidente del Comitato di Quartiere, Elio Graziani, il 2 novembre 2013 ha scritto questa lettera al Responsabile AMA di zona per segnalare tutti i disservizi che si verificano nel nostro quartiere.


    UN QUARTIERE SENZA SCUOLE

    Un'esigenza molto sentita nel quartiere "Osteria del Curato" è quella di un polo scolastico (materna-elementare-media) che allo stato attuale manca del tutto (l'unica struttura esistente è l'asilo nido di Via Alberto Burri, convenzionato con il Comune).

    Il quartiere si è molto ampliato e la presenza di famiglie con bambini in età scolastica è molto alta e (per fortuna) in aumento, così come sono in aumento (purtroppo) le difficoltà delle famiglie per garantire ai propri figli la frequenza alle scuole, dalle materne alle medie.

    Il diritto allo studio non può essere una corsa ad ostacoli a danno delle famiglie.
    ( approfondisci... )

     


    INCROCIO PERICOLOSO TRA VIA BURRI E VIA CASALE FERRANTI

    Un incrocio ad alto rischio, sia per i pedoni che per i veicoli, è quello tra Via Alberto Burri e Via del Casale Ferranti.

    Infatti, proveniendo dal sottopasso del Raccordo o da Via S. Nicola dell'Alto per dirigersi verso Via A. Burri e Piazza Peikov, si incontrano situazioni molto pericolose:

  • Per i PEDONI il marciapiede sul lato destro della strada si interrompe improvvisamente, proprio in prossimità della curva. Il marciapiede riprende sul lato opposto, a sinistra, ma è impossibile passare dall'uno all'altro senza rischiare letteralmente la vita;

  • I VEICOLI (oltre a rischiare di investire i pedoni di cui sopra) volendo svoltare a sinistra su Via A. Burri trovano la visibilità ostruita dalla stessa curva e non riescono a vedere per tempo i veicoli che sopraggiungono da destra, da Via del Casale Ferranti.
    ( approfondisci... )


    SEGNALAZIONE VEICOLI ABBANDONATI

    Viene spesso riscontrata, nelle strade del quartiere, la presenza di automobili o motoveicoli abbandonati.

    Ogni cittadino può segnalare questi veicoli da rimuovere alla Polizia Municipale del VII Municipio, inviando una mail all'indirizzo: seg07tuscolano.polizialocale@comune.roma.it, indicando:
    - modello e colore del veicolo;
    - la targa;
    - la posizione precisa in cui si trova.

    Prima di inviare la mail, è opportuno verificare che il suo tagliando di assicurazione sia scaduto o assente.

  • CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:


    TUTTI I MERCOLEDI: BIBLIOTECA E SALA STUDIO

    nel Centro culturale C.A.T. Social Lab di Via Campo Farnia, n. 100:


    TUTTI I GIOVEDI: SPORTELLO DI ASCOLTO


    DOMENICA 19 NOVEMBRE: RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI

    Il prossimo appuntamento dell'iniziativa "Il tuo quartiere non è una discarica" nei Municipi dispari è fissato per domenica 19 novembre 2023 entro le ore 12,30.

    È possibile disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, RAEE e "particolari", nei consueti punti di raccolta, che nel VII Municipio sono in:
    - Via Anagnina, di fronte allo stabilimento Ericsson;
    - Via Anzio, area parcheggio.

    Ulteriori notizie nel sito di AMA Roma.


    NOTIZIE PRECEDENTI

    degli anni: 2008/2011 - 2012/2014 - 2015/2022


    IL GIORNALINO DEL QUARTIERE

    "La Voce del tuo quartiere" è un giornalino mensile fondato nel 1994 da Lucia Iungo, che tratta i problemi e le notizie delle zone Osteria del Curato e Lucrezia Romana.

    Esso è uno strumento di dialogo per tutti: vuole informare, stimolare la partecipazione attiva e favorire l’interazione tra gli abitanti del quartiere.

    Il giornalino viene realizzato da una equipe di volontari, sotto la guida del Direttore editoriale Fabiana Di Carlo, e si può ricevere direttamente a casa con una offerta annua minima di 5 euro, da versare presso la redazione in Via del Casale Ferranti, 46 - tel. 333.5431888.

    Indirizzo email del giornalino: osteriadelcurato@libero.it

     

     

     



    FOTO D'EPOCA DEL QUARTIERE:

    Così era Via Mario Broglio nel 2005, in una delle foto d'epoca fornite da Francesco Morra.

    Tutti coloro che vogliono pubblicare su questo sito foto "d'epoca" riguardanti il quartiere possono inviarle all'indirizzo mail: sito@osteriadelcurato.it
    Grazie.

     


    CENNI STORICI:

    Antica Osteria del Curato
    L'Osteria del Curato nel 1900

    Il nome del quartiere deriva da un antico casale con osteria, già appartenente alla proprietà Lateranense, che si incontra poco oltre il X km. della via Tuscolana, sul lato destro uscendo da Roma.

    Il complesso era già raffigurato in una carta della seconda metà del 1600. Qui, secondo la tradizione, un padre curato preparava da mangiare per i contadini della zona.

    La costruzione attuale è composta da diversi nuclei di età moderna, tra cui una chiesetta dedicata a S. Giovanni Battista, nei pressi della quale, fino a qualche tempo fa, erano visibili alcuni materiali archeologici.

  • L'Osteria del Curato su Wikipedia
    e negli atti urbanistici del Comune di Roma.

     


    PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA:

    A prima vista l'Osteria del Curato potrebbe sembrare una zona poco interessante, per la presenza del vicino terminal autobus-metro, il grande parcheggio di scambio e l'intenso traffico automobilistico in entrata e in uscita dalla capitale.

    Eppure basta imboccare le strade adiacenti a Via del Casale Ferranti e in un attimo ci si trova tra case e villette con giardini e piccoli orti coltivati: c’è quasi aria di campagna.

    In fondo alla Via del Casale Ferranti troviamo il deposito-officina Cotral per le vetture della Metropolitana, costruito quasi esattamente sull'antica Via Latina, i cui resti sono rimasti tra i binari di sosta.

    Dopo il deposito, Via del Casale Ferranti piega a sinistra, mentre la Via Latina rimane sulla destra, obliqua e in avvicinamento rispetto a noi: nei campi vicini, protetti dal vincolo archeologico, c’era anticamente un villaggio.

    Via Casale Ferranti - Cisterna
    Cisterna del III secolo

    Per questo motivo alla nostra destra troviamo una cisterna del III secolo [foto sopra], che era a sinistra della Via Latina: rinforzata da speroni in mattoncino, ha due finestrelle alle estremità dei lati lunghi e una sul lato corto a sud. La porta invece è moderna, essendo stato l'edificio utilizzato come abitazione.

    Via Casale Ferranti - Colombario
    Colombario del II secolo

    Poco più avanti troviamo un colombario del II secolo d.C. [foto sopra], che era anch'esso a sinistra della Via Latina. E anche questo è stato utilizzato come abitazione.

    Via Casale Ferranti - Sepolcro laterizio
    Sepolcro laterizio

    Procedendo sempre obliquamente, la Via Latina attraversa Via del Casale Ferranti e passa quindi alla sua sinistra. Infatti poco più avanti, in vista del G.R.A. si erge un alto sepolcro laterizio, in precedenza rivestito di marmo, di cui restano solo lacerti inglobati nella muratura [foto sopra].

    Poche centinaia di metri più avanti, la Via Anagnina, in uscita dalla capitale, si sovrappone all’antica Via Latina.

    (notizie tratte dal sito  "Il giardino di Venere", ora non più attivo)

    Altre notizie nel Blog di Manlio Lilli.

    Bibliografia.



  • © since oct. 2008 - Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità e pertanto
    non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62.