www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
Questo sito è nato nell'ottobre 2008 allo scopo di segnalare le notizie, gli avvenimenti, ma soprattutto i problemi del quartiere, per cercare di informare gli abitanti e di sensibilizzare chi di dovere a risolverli. E' quindi aperto al contributo di tutti. Qui per segnalazioni, contatti, indirizzi mail. Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2023 |
e sua mailing list: per essere inseriti nella mailing list inviare una mail al Presidente del C.d.Q. Elio Graziani: eliograziani@libero.it 2008/2011 - 2012/2014 - 2015/2022 ![]() Siti web del Quartiere: (sito Parco Appia Antica) (sito Comune) (bed & breakfast) (hotel - meeting) (hotel - residence) (ristorante) (bar - kebab) (dolci e salati) (pizza a domicilio) (logopedia e neuropsicomotricità) (odontoiatria pediatrica) (fisioterapia, ecc.) (yoga, pilates, ecc.) (agenzia di viaggi) (positive music school) (salone per feste ed eventi) (riparazioni elettroniche, computer, ecc.) (riversamenti digitali, video, ecc.) (produzioni cinematografiche) (ambulatorio veterinario) (impianti fotovoltaici, termici ed illuminazione ) (infissi, grate, cancelli, ecc.) (artigiano del ferro battuto) (materassi e reti) (fitness e relax) (ricostruzione unghie) (servizi ACI, patenti, assicurazioni) (autoscuola, pratiche auto, CAF e assicurazioni) (autoscuola, pratiche auto, servizi per autotrasporti) (vendita auto tra privati) (verifiche ascensori, montacarichi, ecc.) (servizi per amministrazioni aziendali) Siti web Municipio e Città: a cura di RomaToday a cura di abitarearoma.net il blog del VII Municipio e zone limitrofe Via Antistio, 15 (Subaugusta) Via Tenuta di Torrenova (Tor Vergata) (trasporto pubblico) I nostri vicini: Telefoni utili: per tutte le emergenze: 112 lampionispenti@aceaspa.it indicando la via e/o il numero del lampione spento, riportato su ognuno di essi. |
IN PRIMO PIANO:
Il sito del quartiere "Osteria del Curato" ha cambiato indirizzo. |
Nuovo DIRETTIVO del C.d.Q.: | |
1. Maurizio Angelini
2. Luigi Astorino 3. Laura Bollini 4. Franco Calavaro 5. Gianna Castellani 6. Carmela Crusco 7. Vincenzo D’Agnano 8. Stefano De Stefani 9. Michele Granito |
10. Elio Graziani
11. Salvatore Ingrassia 12. Mirko Liviani 13. Nicola Macaluso 14. Giancarlo Muto 15. Emiliano Pozzi 16. Roberto Tosi 17. Lorenzo Vitale 18. Dino Vitaterna |
Successivamente, venerdi 22 aprile 2022, il nuovo Direttivo del C.d.Q. eletto si è riunito nella "Casa del Quartiere" ed ha eletto, a norma del proprio Statuto, la nuova Segreteria:
Nuova SEGRETERIA del C.d.Q.:
|
Qui il verbale dell'elezione del Direttivo del 22.4.2022.
Composizione, Statuto e documentazione del C.d.Q. in questa pagina.
In data 24 settembre 2021 la Giunta Capitolina del Comune di Roma ha approvato una delibera per il completamento delle opere pubbliche realizzate dalle Associazioni consortili di recupero urbano (ACRU) nelle Zone “O”.
Tra queste opere è prevista anche l'attesa riqualificazione delle aree adiacenti alla nostra Casa del Quartiere in Via del Fosso di Gregna (che negli atti comunali viene indicata con la denominazione di "Centro polifunzionale Lucrezia Romana"), dove sarebbe opportuna l'unificazione di tutta l'area circostante, con la bonifica e sistemazione del terreno retrostante.
Qui un articolo di Lavoro Lazio.com
Qui il testo integrale della Delibera della Giunta Capitolina.
Il collegamento era stato richiesto dal Presidente del Comitato di Quartiere Elio Graziani per consentire agli abitanti del nostro quartiere di raggiungere agevolmente a piedi o in bicicletta l'area verde della Villa di Settebassi, che l'Ente "Parco Regionale dell'Appia Antica" dovrebbe prossimamente aprire al pubblico.
L'intervento urbanistico denominato Print X7 Capannelle Nord, che dovrebbe essere di prossima realizzazione, riguarda le aree vicine a Via Amendolara (in zona Osteria del Curato storica) e prevede, oltre alle residenze in conformità degli standard urbanistici di zona, la strutturazione di un'area verde di uso pubblico (pallino verde nell'immagine sopra) con attrezzature ludiche tra cui un campo polivalente, il rifacimento dell'intera Via Roccella Jonica che sarà a senso unico in uscita sulla Via Tuscolana (linea tratteggiata arancione), con la costruzione di marciapiedi, parcheggi in linea ed il sistema di smaltimento fognario.
A tal proposito il Presidente del C.d.Q. Elio Graziani ha avanzato la richiesta di aprire un varco di attraversamento ciclo-pedonale che dal quartiere consenta alla cittadinanza di raggiungere a piedi o in bici l'area verde della Villa di Settebassi, che l'Ente "Parco Regionale dell'Appia Antica" dovrebbe prossimamente aprire al pubblico.
L'Assessore municipale all'Urbanistica e Lavori Pubblici Salvatore Vivace ha manifestato interesse per questa proposta e ha dato disponibilità all'apertura di un tavolo di confronto al fine di realizzare questo obiettivo.
Tutto il progetto relativo al Print può essere visionato a questo link: www.urbanistica.comune.roma.it/capannelle-nord.html dove è anche illustrato il percorso di partecipazione per la sua realizzazione.
Questo è il progetto del mercato bisettimanale programmato all'angolo tra Via Alberto Burri e Via Gino Rossi, di fronte al palazzo costruito dalla Regione (poco prima della discesa per immettersi nella complanare del GRA), con n. 25 banchi alimentari e non, conseguente all'incontro dell'11 giugno 2019 tra il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato", l'Assessore municipale al Commercio Piero Accoto e le Associazioni commercianti.
Nell'area sarebbe prevista anche l'installazione di una fontanella pubblica, da tempo sollecitata dall'Assessore Accoto all'Acea, dietro richiesta del Comitato di Quartiere.
Lo scopo è il medesimo della precedente: informazione/discussione su questioni d'interesse comune.
Chi vuole partecipare ed essere inserito nella nuova mailing, può inviare una mail al Presidente del C.d.Q. Elio Graziani: eliograziani@libero.it
Ma per risolvere questo problema e garantire un passaggio sicuro ai pedoni dobbiamo proprio aspettare che ci scappi il morto?
In un post su Facebook del 19.2.2020 la Presidente del VII Municipio Monica Lozzi illustra le piste ciclabili già realizzate (ma ancora da collaudare) e da realizzare, che interessano anche il nostro quartiere, in quanto consentiranno di arrivare in sicurezza sia nel centro città che nelle zone extra GRA.
Qui un articolo di RomaToday del 19.2.2020 sull'argomento.
Qui le altre problematiche sulla ciclabilità per il nostro quartiere.
Bus 503: nuovo percorso da Anagnina a Subaugusta - andata:
Attenzione: all'andata il bus 503 che parte dal capolinea della metro Anagnina si dirige prima verso Gregna S. Andrea (extra GRA) e solo successivamente passa per Osteria del Curato.
Per entrare prima nel quartiere, quindi, occorre recarsi alla fermata Tuscolana/Roccella Jonica (bar Tex) facendo attenzione al display del bus: se indica "Bandinelli" vuol dire che fa il giro per Gregna, se invece indica "Cinecittà" entra direttamente nel quartiere.
Bus 503: nuovo percorso da Subaugusta ad Anagnina - ritorno:
Descrizione dei nuovi percorsi del bus 503:
In Via Roccella Jonica, a due passi dall'uscita della stazione Metro Anagnina, la situazione è diventata insostenibile, con cassonetti sempre stracolmi dove si aggirano indisturbati i ratti, che ormai non fuggono nemmeno la presenza umana: qui un filmato visibile da chi ha accesso a Facebook.
La cosiddetta teoria del vetro rotto insegna che se c'è un solo vetro rotto si innesca un circolo "non virtuoso" e nessuno col tempo presterà più attenzione al decoro anche minimo; viceversa il decoro e il bello rendono più "diligente" chiunque.
Il consiglio quindi (oltre alla denuncia alle forze dell'ordine) è quello di ripulire i muri il più presto possibile, a cura del proprietario, condominio, commerciante, ecc. Ovviamente, per le cabine elettriche e/o muri pubblici l'intervento deve essere effettuato dal Comune/Municipio.
La Commissione ha espresso parere favorevole ad unanimità dei presenti al progetto di riqualificazione già finanziato (€ 405mila provenienti da oneri di urbanizzazione) dell'area circostante "La Casa del Quartiere", che comprende anche il terreno antistante la palazzina adiacente (di fronte al parco "Lucia Iungo").
Nella discussione della Commissione che ha portato all'approvazione, il C.d.Q., rappresentato da Elio Graziani (Presidente), Gianna Castellani e Salvatore Mineo, si è espresso favorevolmente chiedendo, in fase successiva, di poter entrare nei dettagli del progetto onde poter verificare possibili adeguamenti, tenuto anche conto che tale riqualificazione era parte degli esiti del percorso partecipativo conclusosi a settembre 2015 con la stesura del "Piano di Quartiere", coordinato dal Laboratorio "Abitare la Città" (DICEA Sapienza Università di Roma), che fu assunto dal Municipio con una Memoria di Giunta.
L'altro punto in discussione è stato il problema degli allagamenti, di cui la parte di interesse per il nostro quartiere è l'abitato nei pressi della via Anagnina. Presenti anche Ufficio Tecnico municipale e ACEA, si è preso atto che entro circa un mese sarà disponibile l'analisi in corso che determinerà le soluzioni da apportare.
Il C.d.Q. ha chiesto al Presidente della 1^ Commissione - Stefano Rinaldi -, che è stato consenziente, di far pervenire sia il Progetto di riqualificazione relativo alla Casa del Quartiere e relativa Delibera, sia la documentazione del sopralluogo effettuato da Acea riguardante gli allagamenti nella parte bassa di Osteria del Curato.
E' importante chiedere a chi risponde il numero della segnalazione/reclamo relativo alla chiamata e poi girarlo, unitamente alla data, orario e motivo della segnalazione, alla sig.ra Gianna Castellani, Tesoriera del Comitato di Quartiere (all'indirizzo mail gianin1960@gmail.com oppure - per chi utilizza Facebook - tramite Messenger), la quale a sua volta potrà girarlo al VII Municipio che si occuperà di dargli seguito con maggiore forza.
Infatti, il servizio di ripristino dell'illuminazione da parte della soc. ARETI deve avvenire in tempi prestabiliti, altrimenti sono previste multe dal contratto di servizio.
Tra queste proposte, quelle che riguardono direttamente il nostro quartiere sono:
1) Una pista ciclabile da Via Lucrezia Romana a Via Tuscolana - proposta accettata;
2) Una pista ciclabile dal Sottopasso dei 7 nani fino in centro attraverso i parchi - proposta rifiutata;
3) Un passaggio ciclopedonale dal civico 110 di Via delle Capannelle a Via Elio Fausto (per arrivare in sicurezza alla Stazione FS Capannelle) - proposta rifiutata.
Le proposte rifiutate sono motivate da "fuori competenza municipale / eccessivamente complessa / oltre budget".
L'Amministrazione del VII Municipio indice un concorso di idee per la realizzazione di un percorso ciclopedonale che dalla Stazione Anagnina giunga oltre il Grande Raccordo Anulare, fino ai confini territoriali del VII Municipio e del Comune di Roma.
Un progetto indubbiamente complesso e ambizioso, ma necessario per consentire di attraversare in sicurezza, a piedi o in bicicletta, il "muro" costituito dal G.R.A. e passare agevolmente da Osteria del Curato, ad esempio, alle attività commerciali di Tor di Mezzavia.
Dopo una prima fase di proposta dei progetti, seguirà a settembre l’analisi degli stessi da parte di una Commissione che ne stabilirà la fattibilità e individuerà il progetto più rispondente ai criteri richiesti.
Qui l'articolo di RomaToday dell'11.7.2018.
La decisione è stata assunta dopo aver sentito, in sede di Commissione, il nostro C.d.Q.
In tal modo è stata scongiurata l'intenzione del Consorzio, impropria per le normative vigenti, di trasferire l'utilizzo di tali oneri nel quartiere Romanina per l'illuminazione del parco omonimo.
In altre parole: gli oneri del quartiere debbono rimanere nel quartiere, per opere che servono al quartiere stesso. E su questa posizione il C.d.Q. e tutti i residenti non accetteranno alcuna deroga.
Qui il testo dello schema di delibera approvata.
Il fenomeno è diventato sempre più preoccupante e quindi richiede da parte di tutti una maggiore attenzione, uno scambio continuo di informazioni tra condomini e vicini di casa, e la tempestiva segnalazione di eventuali movimenti sospetti.
Tutto ciò - naturalmente - è auspicabile che sia accompagnato da una maggiore presenza delle Forze dell'ordine preposte: Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale.
Secondo un diffuso luogo comune, se l'antenna la deve mettere il palazzo vicino allora meglio installarla sul proprio palazzo visto che “il condominio che la installa non subisce radiazioni”. NON E’ VERO!!! Anche il palazzo che ospita l'antenna subisce le radiazioni per riflessione dei palazzi vicini, pur se di intensità minore, ma comunque in modo costante. Il palazzo stesso, inoltre, si svaluta dal 30 al 50% del suo valore di mercato.
Inoltre, è bene considerare anche i seguenti punti:
1. L’Assemblea condominiale deve approvare all’unanimità la delibera che autorizza la realizzazione dell’antenna (cfr. artt. 1108, 1120, Cod.Civ. – Sent. Corte Cass. n° 3865/1993 - Ord. Trib. Civ. Milano n° 12663/2002 – Sent. Trib. Napoli 2004 - Corte Appello Firenze 2005);
2. Gli immobili situati sotto, accanto o di fronte ad un’antenna si svalutano dal 30 al 50% (Fonte mercato immobiliare);
3. Gli introiti del canone vanno dichiarati nell’Irpef come reddito aggiunto di ogni condòmino e sono tassati secondo le aliquote vigenti;
4. Il lastrico solare sarà interdetto ai condomini per tutta la durata del contratto (assimilato a contratto di locazione commerciale: 9 anni + rinnovo tacito di altri 9 anni);
5. Sussiste il rischio che la compagnia che ha installato l’antenna possa subappaltare gli spazi del lastrico solare ad altri operatori telefonici, per poter realizzare ulteriori impianti;
6. Il Condominio può approvare un Regolamento che escluda l’installazione di antenne sopra l’edificio;
7. Verificare se in prossimità del luogo di installazione risiedano persone con particolari e gravi patologie (tumori, leucemie, malattie cardiopatiche, portatori di pacemaker). In caso affermativo si può presentare un esposto alle autorità sanitarie (ASL), amministrative (Municipio, Comune) e regionali (ARPA) per chiedere la delocalizzazione dell’impianto;
8. Acquisire la documentazione attestante la regolarità tecnico-amministrativa del progetto dell’impianto, ai sensi della vigente normativa sull’accesso agli atti ed all’informazione ambientale (D.Lgs. 19.08.2005 n. 195);
9. Acquisire la documentazione attestante la compatibilità delle caratteristiche dell’impianto con i requisiti di staticità dell’edificio.
Fonte: Coordinamento dei Comitati Romani contro l’Elettrosmog: www.noelettrosmogroma.org
Si ringrazia Marco Di Tella.
![]() |
![]() |
“A te – lettere di una madre al proprio figlio”, scritto da Ilaria Baldi, residente nel nostro quartiere, è un libro autobiografico che parla della sua esperienza di madre di un bambino affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne, patologia genetica rara che si manifesta a partire dai primi anni di vita. I diritti d’autore sono destinati al Fondo Cannella per il finanziamento della ricerca scientifica sulla D.M.D.
A questo link della casa editrice BookSprint Edizioni si possono trovare ulteriori informazioni sul libro, leggere un'intervista all'autrice e, chi vuole, può anche acquistarlo on line.
-------
Il libro "Il nostro piccolo sole - Cinque mesi in T.I.N. - Diario di una mamma" scritto da Margherita Vetrano, residente nel nostro quartiere e collaboratrice de “La Voce del tuo quartiere”, affronta il tema dei bambini nati prematuri e sottoposti alla Terapia Intensiva Neonatale.
A questo link delle edizioni Il MioLibro.it si possono trovare ulteriori informazioni sul libro, leggere le prime 19 pagine e, chi vuole, può anche acquistarlo on line.
Purtroppo, sempre più spesso, si vedono nel quartiere cassonetti stracolmi di rifiuti, o peggio ancora con rifiuti abbandonati a terra e strade ed aree verdi non pulite.
Sul sito internet dell'AMA, inserendo il nome di una strada nell'apposito spazio "I servizi nel tuo quartiere", è possibile verificare le modalità di pulizia che l'AMA stessa si impegna ad effettuare su quella strada.
Ad esempio, se si inserisce "Via San Giorgio Morgeto" e poi si seleziona "Servizi di pulizia: Frequenze e informazioni" si ottiene: "Servizio base effettuato 1 volta al giorno. Il servizio prevede l'impiego di uno o due operatori che seguono un percorso di raccolta a bordo di un veicolo a vasca provvedendo alla pulizia con scope, pale e rastrelli ed alla vuotatura dei cestoni gettacarte. E' garantito su tutto il territorio urbano una volta al giorno, due volte al giorno su circa il 40% delle strade e nelle aree del centro maggiormente frequentate."
Purtroppo, nella realtà i cittadini riscontrano che spesso il servizio non viene affatto svolto come previsto. Se il servizio non è reso come indicato, la stessa AMA invita a segnalarlo attraverso un modulo online, predisposto su un altro spazio del sito, denominato "Dillo ad AMA". Qui (previa registrazione) si possono inviare segnalazioni relative ai cassonetti o alla pulizia delle strade, indicando l'indirizzo preciso del luogo interessato.
Analoga segnalazione può essere inoltrata anche telefonando al Numero verde AMA: 800.867.035 oppure, meglio ancora, al Numero AMA di zona: 06.71544950 (Viale Palmiro Togliatti).
L'auspicio è che tutti i cittadini si servano - quando necessario - delle suddette opportunità.
Intanto il Presidente del Comitato di Quartiere, Elio Graziani, il 2 novembre 2013 ha scritto questa lettera al Responsabile AMA di zona per segnalare tutti i disservizi che si verificano nel nostro quartiere.
Il quartiere si è molto ampliato e la presenza di famiglie con bambini in età scolastica è molto alta e (per fortuna) in aumento, così come sono in aumento (purtroppo) le difficoltà delle famiglie per garantire ai propri figli la frequenza alle scuole, dalle materne alle medie.
Il diritto allo studio non può essere una corsa ad ostacoli a danno delle famiglie.
( approfondisci... )
Un incrocio ad alto rischio, sia per i pedoni che per i veicoli, è quello tra Via Alberto Burri e Via del Casale Ferranti.
Infatti, proveniendo dal sottopasso del Raccordo o da Via S. Nicola dell'Alto per dirigersi verso Via A. Burri e Piazza Peikov, si incontrano situazioni molto pericolose:
Ogni cittadino può segnalare questi veicoli da rimuovere alla Polizia Municipale del VII Municipio, inviando una mail all'indirizzo: seg07tuscolano.polizialocale@comune.roma.it, indicando:
- modello e colore del veicolo;
- la targa;
- la posizione precisa in cui si trova.
Prima di inviare la mail, è opportuno verificare che il suo tagliando di assicurazione sia scaduto o assente.
È possibile disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, RAEE e "particolari", nei consueti punti di raccolta, che nel VII Municipio sono in:
- Via Anagnina, di fronte allo stabilimento Ericsson;
- Via Anzio, area parcheggio.
Ulteriori notizie nel sito di AMA Roma.
degli anni: 2008/2011 - 2012/2014 - 2015/2022
"La Voce del tuo quartiere" è un giornalino mensile fondato nel 1994 da Lucia Iungo, che tratta i problemi e le notizie delle zone Osteria del Curato e Lucrezia Romana.
Esso è uno strumento di dialogo per tutti: vuole informare, stimolare la partecipazione attiva e favorire l’interazione tra gli abitanti del quartiere.
Il giornalino viene realizzato da una equipe di volontari, sotto la guida del Direttore editoriale Fabiana Di Carlo, e si può ricevere direttamente a casa con una offerta annua minima di 5 euro, da versare presso la redazione in Via del Casale Ferranti, 46 - tel. 333.5431888.
Indirizzo email del giornalino: osteriadelcurato@libero.it
FOTO D'EPOCA DEL QUARTIERE:
Così era Via Mario Broglio nel 2005, in una delle foto d'epoca fornite da Francesco Morra.
Tutti coloro che vogliono pubblicare su questo sito foto "d'epoca" riguardanti il quartiere possono inviarle all'indirizzo mail: sito@osteriadelcurato.it
Grazie.
CENNI STORICI:
Il nome del quartiere deriva da un antico casale con osteria, già appartenente alla proprietà Lateranense, che si incontra poco oltre il X km. della via Tuscolana, sul lato destro uscendo da Roma.
Il complesso era già raffigurato in una carta della seconda metà del 1600. Qui, secondo la tradizione, un padre curato preparava da mangiare per i contadini della zona.
La costruzione attuale è composta da diversi nuclei di età moderna, tra cui una chiesetta dedicata a S. Giovanni Battista, nei pressi della quale, fino a qualche tempo fa, erano visibili alcuni materiali archeologici.
PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA:
A prima vista l'Osteria del Curato potrebbe sembrare una zona poco interessante, per la presenza del vicino terminal autobus-metro, il grande parcheggio di scambio e l'intenso traffico automobilistico in entrata e in uscita dalla capitale.
Eppure basta imboccare le strade adiacenti a Via del Casale Ferranti e in un attimo ci si trova tra case e villette con giardini e piccoli orti coltivati: c’è quasi aria di campagna.
In fondo alla Via del Casale Ferranti troviamo il deposito-officina Cotral per le vetture della Metropolitana, costruito quasi esattamente sull'antica Via Latina, i cui resti sono rimasti tra i binari di sosta.
Dopo il deposito, Via del Casale Ferranti piega a sinistra, mentre la Via Latina rimane sulla destra, obliqua e in avvicinamento rispetto a noi: nei campi vicini, protetti dal vincolo archeologico, c’era anticamente un villaggio.
Per questo motivo alla nostra destra troviamo una cisterna del III secolo [foto sopra], che era a sinistra della Via Latina: rinforzata da speroni in mattoncino, ha due finestrelle alle estremità dei lati lunghi e una sul lato corto a sud. La porta invece è moderna, essendo stato l'edificio utilizzato come abitazione.
Poco più avanti troviamo un colombario del II secolo d.C. [foto sopra], che era anch'esso a sinistra della Via Latina. E anche questo è stato utilizzato come abitazione.
Procedendo sempre obliquamente, la Via Latina attraversa Via del Casale Ferranti e passa quindi alla sua sinistra. Infatti poco più avanti, in vista del G.R.A. si erge un alto sepolcro laterizio, in precedenza rivestito di marmo, di cui restano solo lacerti inglobati nella muratura [foto sopra].
Poche centinaia di metri più avanti, la Via Anagnina, in uscita dalla capitale, si sovrappone all’antica Via Latina.
(notizie tratte dal sito "Il giardino di Venere", ora non più attivo)
Altre notizie nel Blog di Manlio Lilli.