www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
Il quartiere di "Osteria del Curato" è attualmente servito da n. 2 linee di bus, il 654 e il 503.
Dopo di che raggiunge Via Campo Farnia e torna indietro di nuovo su Via delle Capannelle, per raggiungere Piazza di Cinecittà (Metro Subaugusta). Al ritorno fa lo stesso percorso al contrario. ![]() la linea 654 lambisce solo leggermente il quartiere (cliccando sull'immagine l'intero percorso)
Il verso è sempre lo stesso perchè il percorso è, appunto, "circolare". ![]() la linea 503 fa un percorso "circolare" (cliccando sull'immagine l'intero percorso) Il percorso circolare, però, se è molto comodo per chi uscendo dalla Metro torna verso casa; al contrario si rivela molto disagevole per chi da casa deve andare alla Metro o al terminal dei Bus, costringendolo ad un lungo giro a Gregna Sant'Andrea, con tempi di percorrenza sempre molto lunghi, sia per la lunghezza stessa del tragitto, sia per l'intenso traffico che si incontra soprattutto sulle complanari al Raccordo e sulla Tuscolana.
UN PO' DI STORIA:La linea 503 nacque per servire la sola zona di Gregna Sant'Andrea. In origine partiva da Piazza di Cinecittà (Metro Subaugusta) e, senza entrare in Via Cinquefrondi, tirava dritto fino a Gregna e ritorno.Solo più tardi, quando la zona "Osteria 1" cominciò a popolarsi, il Comitato di Quartiere chiese e ottenne che la linea entrasse nel quartiere. Così dal 15 settembre 2003 il bus, partendo sempre da Piazza di Cinecittà, cominciò ad entrare nel quartiere attraverso Via Cinquefrondi, ma lo percorreva solo per un breve tratto, fino a Via S. Nicola dell'Alto, dopo di che scendeva subito nel sottopasso che lo portava a Gregna Sant'Andrea. Successivamente, con il popolarsi anche della zona "Osteria 2", il Comitato di Quartiere intraprese un'altra lunga e assidua iniziativa e finalmente, il 20 novembre 2011, si riuscì a far modificare il percorso, con l'istituzione di 5 nuove fermate: due su Via Mario Broglio, una su Via Lucrezia Romana e altre due su Via Alberto Burri. ![]() (nuova fermata del 503 su Via Lucrezia Romana, vicino al Centro ricreativo) Con questa modifica, però, il bus 503 anziché partire (e arrivare) da/a Piazza di Cinecittà, ora parte (e arriva) dalla/alla stazione Metro Anagnina. Ciò procura molto disagio per coloro che, utilizzando il solo 503, partivano da Piazza di Cinecittà ed arrivavano direttamente nel quartiere (tra questi, anche i ragazzi che frequentano la scuola media Bellini sulla Circonvallazione Tuscolana). Essi, per percorrere il tratto Subaugusta-Anagnina, ora debbono prendere la metro oppure la linea 502 (da Viale Tito Labieno). In pratica, al fine di non aumentare i km. percorsi e quindi i costi di esercizio, per istituire il nuovo tratto (da Via S. Nicola dell'Alto a Via Lucrezia Romana e ritorno) è stato cancellato un tratto già esistente (da Piazza di Cinecittà alla stazione Metro Anagnina e ritorno). D'altra parte, se un quartiere cresce (e il nostro è cresciuto e sta ancora crescendo) non si può pensare di risolvere i problemi della mobilità allungando le linee da una parte e tagliandole da un'altra parte. L'aumento dei cittadini produce maggiori entrate per il Comune (IMU, TASI, addizionale comunale IRPEF) e quindi occorre dare loro servizi adeguati. Adeguati alle dimensioni del territorio, adeguati alle esigenze lavorative e sociali e - non ultimo - adeguati ad una città Capitale.
LE RICHIESTE DEL COMITATO DI QUARTIERE:Il 22 novembre 2011 l'Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Antonello Aurigemma, e l'Assessore alla Mobilità del Municipio, Pietro Latino, hanno incontrato i cittadini presso il Centro ricreativo di Via Lucrezia Romana, n. 62, per inaugurare ed illustrare le modifiche alla linea 503.Questo il resoconto dell'incontro, fatto dal Presidente del CdQ Elio Graziani: "L'Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Antonello Aurigemma, dietro spinta dei partecipanti all'incontro, si è impegnato a verificare con ATAC possibili soluzioni migliorative del servizio del bus 503. Gli è stato chiesto il ritorno del capolinea a Cinecittà e che il 654, che oggi serve Villaggio Appio/Lucrezia Romana, possa allungare la corsa su Osteria del Curato. Questo nuovo incontro, però, non è mai avvenuto.
ENTRATA (E USCITA) DA VIA SOVERIA MANNELLI:Il 7 luglio 2011, intanto, è stata ufficialmente aperta al transito Via Soveria Mannelli, che collega Via Anagnina con Via Cinquefrondi. ![]() Nell'occasione il Presidente del Comitato di Quartiere, Elio Graziani, ha chiesto all'Assessore municipale Pietro Latino di avviare istituzionalmente la richiesta agli Uffici competenti affinché, per entrare nel quartiere, l'autobus 503 utilizzi la nuova e più comoda Via Soveria Mannelli in sostituzione dell'attuale primo tratto di Via Cinquefrondi, che certamente risulta meno sicuro e agevole, sia per l'autobus che per l'abitato interessato, essendo più stretto e con manto stradale sempre dissestato. Questa piccola variazione, tra l'altro, non comporterebbe alcuna modifica alle fermate attuali. Inoltre, è stata fatta presente la possibilità di percorrere Via Soveria Mannelli anche per consentire il rientro dell'autobus a Osteria del Curato, di ritorno da Gregna Sant'Andrea. In questo modo si eviterebbe ciò che accade oggi, e cioè che chi utilizza la linea per andare da Osteria del Curato alla Metro, debba prima essere trasportato per un lungo giro a Gregna Sant'Andrea. La richiesta è stata formalizzata con questa lettera del 9 luglio 2011 inviata all'Assessore Pietro Latino. il 21 luglio 2011 il Presidente del CdQ Elio Graziani, un tecnico dell'Atac e lo stesso Assessore Latino hanno percorso il nuovo itinerario della linea 503, per mettere a punto operativamente il possibile nuovo tragitto.
ULTIME NOVITA':"Si è trovata la corretta soluzione affinché il mezzo pubblico non abbia difficoltà di attraversamento per le nuove realizzazioni, ma ancora più importante è stato l'aver considerato il rientro del 503 nel quartiere di ritorno da Gregna, al fine di un collegamento diretto con la Metro, su cui c'è l'impegno dell'attuazione in contemporanea alle nuove attestazioni di parte delle linee Atac a Tor Vergata (fine anno). Determinante è stata la presenza di Salvatore Mineo, che ha convinto i rappresentanti dell'Agenzia della Mobilità ad una opportuna razionalizzazione del percorso in entrata del 503, che avverrebbe dalla ristrutturata via Roggiano Gravina (dove c'è il pensionato delle anziane), invece che da via Cinquefrondi. Per uscire dal quartiere, il 503 utilizzerà via Soveria Mannelli." Qui la notizia su "Appio News". Per quanto riguarda il nostro quartiere è stato accettato, a seguito di insistenze ormai datate, che il bus 503 svolgerà una funzione di circolare interna al quartiere, raggiungendo e provenendo dalla Metro Anagnina direttamente. Vale a dire che il 503 non andrà più a Gregna S. Andrea (che sarà servita da un'altra linea: 533), ma rimarrà all'interno del quadrante, servendo nel suo tragitto anche Villaggio Appio. L'entrata nel quartiere avverrà da Via Roggiano Gravina (l'ultima strada prima del GRA) e l'uscita sarà da Via Soveria Mannelli. Ovviamente ci saranno nuove fermate per il ritorno verso Anagnina. Attualmente la nuova Via Roggiano Gravina, pur se ultimata, è in fase di collaudo. Riguardo alla linea 654, da parte dell'Agenzia ne era prevista la soppressione. Ma la discussione apertasi nel merito ha portato a riconsiderare tale scelta e a tener conto della sua fondamentale funzione, sia per raggiungere le scuole a Statuario, sia per consentire di arrivare alla stazione ferroviaria di Capannelle. Pertanto l'Agenzia della Mobilità ha dovuto prendere atto della necessità del suo servizio. (questa pagina è stata aggiornata il 30.4.2017)
|