www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
Il Comune di Roma ha svolto incontri di verifica con i cittadini relativamente all'aumento della previsione edificatoria dei n. 20 Piani di Zona del II PEEP precedenti la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 65/2006 attraverso l'utilizzazione delle aree extra-standard di proprietà comunale. |
Nell'ambito della campagna promossa come ogni anno da Legambiente, il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" ha organizzato una iniziativa di pulizia di alcune aree del quartiere per sabato 24 settembre 2011. L'appuntamento ha avuto un successo di partecipazione da parte di giovani e adulti, come risulta dal comunicato ufficiale (file PDF) del Comitato di Quartiere e come testimoniato anche da queste foto realizzate da Dario Piermarini. | ![]() |
Durante la manifestazione sono stati distribuiti i cappellini di Legambiente e, al termine, c'è stato anche un piccolo rinfresco, offerto dal Comitato di Quartiere.
Il 24 agosto 2011 il Comune di Roma ha provveduto a togliere la recinzione e il manufatto abusivo nell'area posta tra Via Falconara Albanese e Via S. Giorgio Morgeto, da tempo destinata a "verde pubblico".
Tutti i cittadini hanno quindi una nuova area a disposizione, nella quale - ricordiamo - è già attivo il servizio "internet wi-fi" fornito gratuitamente dalla Provincia di Roma.
Ci si augura, ora, che il Servizio giardini del Comune provveda alla costante cura e manutenzione dell'area e, ovviamente, che anche i cittadini contribuiscano con senso civico e responsabilità a mantenerla pulita.
Per quanto riguarda, invece, l'"area cani", ricordiamo che a questo uso è destinata un'altra area, adiacente a Via del Casale Revori:
Per completezza di informazione, si riproducono qui di seguito:
Il 7 luglio 2011, alla presenza dell'Assessore municipale Pietro Latino, è stata ufficialmente aperta al transito Via Soveria Mannelli, che collega Via Anagnina con Via Cinquefrondi.
Era presente anche Elio Graziani, Presidente del Comitato di Quartiere, che tanto si è impegnato per far aprire questa strada, realizzata ormai da diverso tempo, e che ora ha chiesto all'Assessore di avviare istituzionalmente la richiesta agli Uffici competenti affinché, per entrare nel quartiere, l'autobus 503 utilizzi la nuova Via Soveria Mannelli in sostituzione dell'attuale primo tratto di Via Cinquefrondi, che certamente risulta meno sicuro e agevole, sia per l'autobus che per l'abitato interessato. Questa piccola variazione, tra l'altro, non comporterebbe alcuna modifica alle fermate attuali.
Inoltre, è stata fatta presente la possibilità di percorrere Via Soveria Mannelli anche per consentire il rientro dell'autobus a Osteria del Curato, di ritorno da Gregna Sant'Andrea. In questo modo si eviterebbe ciò che accade oggi, e cioè che chi utilizza la linea per andare da Osteria del Curato alla Metro, debba prima essere trasportato per un lungo giro a Gregna Sant'Andrea.
( approfondisci... )
Il 3 maggio 2011 il Presidente del X Municipio, Sandro Medici, ha ufficialmente consegnato le chiavi della struttura in legno sita all'incrocio tra Via Lucrezia Romana e Via Salvador Dalì, presso il Complesso Santarelli (a suo tempo utilizzata come ufficio vendite dal costruttore).
La struttura, dotata anche di due campi per il gioco delle bocce, è oggi sede dell'AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport), aperta ad anziani, bambini, giovani e adulti.
Il 23 marzo 2011 è stato finalmente realizzato il marciapiede all'angolo tra Via Tuscolana e Via del Casale Ferranti.
( approfondisci... )
1) l'area di piazza Peikov;
2) l'area verde in via Falconara Albanese.
(2 - area di via Falconara Albanese)
A tale riguardo il C.d.Q., a nome dei residenti, ringrazia la disponibilità del Bar Tavola Calda Pizzeria "Meeting" (piazza Peikov) e della "EASI MED 2003 s.r.l." del dott. Matteo Susanna (via Falconara Albanese, n. 22), che oltre ad accogliere nei loro locali gli apparati di collegamento, si accollano anche il costo del consumo di energia elettrica.
Le due aree sono già attive e per potervi navigare gratuitamente in internet è necessario:
Per eventuali ulteriori ragguagli si può telefonare al sig. Elio Graziani, Presidente del CdQ, al n. 328.6552220.
Appena letta l'intervista, Elio Graziani, Presidente del Comitato di Quartiere "Osteria del Curato", ha scritto questa "lettera aperta" all'arch. Purini:
"L'idea di riscattare le periferie cominciando dal cielo, con una espansione verso l'alto dalle problematicità terrene, appare in tutta la sua originalità. Cosa ci sia poi di innovativo nel cimentarsi ad emulare esperienze ingegneristiche di oltre un secolo, e di risolutivo urbanisticamente collocando in un cilindro una gran quantità di persone, non riesco a comprenderlo. A meno che non si pensi di sigillare gli inquilini all'interno. Alemanno, a differenza di Rutelli, si è fatto lo scrupolo di avanzare un referendum per sapere cosa ne pensano i romani. Anche perché non serve chiedere ai romani quali siano le priorità da risolvere, basta infatti uscire di casa la mattina insieme a loro. Peraltro, oltre a chiedere pareri, il Sindaco è bene che tenga presente che per le trasformazioni urbane va attuato il processo partecipativo previsto dalla Delibera comunale 57/2006.
Sarò malizioso, ma penso che più che grattare il cielo, l'Amministrazione comunale - avendo già grattato il fondo del barile -, cerchi nuove fonti di sostentamento per far fronte alle continue decurtazioni operate dal Governo centrale.
Auspico che l'Arch. Franco Purini, più che far parlare tra loro i grattacieli in una città immaginifica, metta a disposizione il suo ingegno al piano terra, incontrando i destinatari del suo progetto, così da evitare "le torri d'avorio" di memoria medievale. Noi con l'Architetto ci discuteremmo volentieri, perché il nostro non è un no a priori, ma riteniamo democraticamente corretto essere partecipi del nostro futuro e di quello della città. E non si spaventi l'Arch. Purini che questo CdQ, all'epoca dell'approvazione in Consiglio comunale del piano di zona 167 "Osteria del Curato 2", riuscì ad ottenere, frutto di mediazione, un piano in meno degli edifici rispetto a quelli previsti. Era solo per armonizzarli al disegno architettonico del già costruito.
Osservo infine che all'innovazione verso l'alto, oggi si contrappone quella verso il sottosuolo del PUP (Piano Urbano Parcheggi), trasformatosi di fatto in parcheggi interrati, perché più remunerativi per i costruttori e le casse amministrative. Chiedo, pertanto, al primo cittadino, attuale Commissario per la mobilità, di non sottovalutare l'emergenza della città orizzontale."
Elio Graziani (Presidente Comitato di Quartiere "Osteria del Curato")
Il 18 gennaio 2010, in Via Alberto Burri, n. 19 (nei pressi di Eurospin), è stata aperta una nuova Agenzia della Banca di Credito Cooperativo di Roma.
L'agenzia, dotata anche di Bancomat, offre al Quartiere un nuovo servizio che rende più agevole soddisfare le esigenze dei residenti.
Il 29 novembre 2009, in occasione della Festa dell’Albero, promossa annualmente da “Legambiente” per favorire la consapevolezza che solo un ambiente sano può garantire la sopravvivenza umana, il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" ha organizzato una giornata per piantare 10 alberelli messi a disposizione dal Comune di Roma, più altri portati da alcuni cittadini.
Quello compiuto non è solo un gesto simbolico: mettere a dimora 3 alberi, ad esempio, compensa l’emissione di CO2 legata al consumo annuo di elettricità di una casa abitata da tre persone.
Qui altre foto dell'avvenimento.
Il 12 gennaio 2009 è stata aperta una nuova edicola in Via S. Giorgio Morgeto, vicino alla fermata dell'autobus 503.
Purtroppo nell'ottobre 2022 l'edicola è stata chiusa e messa in vendita.
Il 16 ottobre 2008 è stato inaugurato il nuovo Asilo Nido "Osteria del Curato", sito in Via Alberto Burri.
La struttura è stata realizzata utilizzando la "finanza di progetto": in sintesi significa che, in mancanza di soldi pubblici, si fa ricorso ad investimenti da parte di privati che poi gestiranno l'opera per un certo numero di anni. La nuova scuola, infatti, è stata edificata dalla cooperativa sociale "Nuove Risposte", che quindi si occuperà anche della successiva gestione educativa.
L'edificio ha un assetto architettonico a pianta centrale, con un largo uso di travature in legno, ed è stato progettato con materiali ecologici, oltre a essere autosufficiente dal punto di vista energetico.