www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
|
![]() |
Qui il sito della Banda Cecafumo |
a causa della pioggia il concerto si è tenuto all'interno:
All'inizio del 2014 ha aperto nel nostro quartiere lo Studio Dentistico Specialistico "Il bimbo sorridente", che si occupa di tutte le branche dell'odontoiatria, con particolare attenzione alla salute orale dei piccoli pazienti.
Lo studio si trova in Via Enzo Benedetto, n. 31 e questo è il suo sito internet: www.ilbimbosorridente.it
Il 21 settembre 2013, su iniziativa del Comitato di Quartiere "Osteria del Curato", nel nuovo Parco pubblico di Via del Fosso di Gregna si è svolta una cerimonia in ricordo della dr.ssa Lucia Iungo, direttrice editoriale del giornalino "La Voce del tuo quartiere", scomparsa lo scorso 9 dicembre 2012.
Ha partecipato all'evento la Presidente del Municipio Susi Fantino che, insieme alla figlia di Lucia, Fabiana, ha scoperto una targa-ricordo.
Qui due video della manifestazione, realizzati da Maria Grazia Umbro:
> video 1: intervento della Presidente Susi Fantino;
> video 2: viene scoperta la targa.
Il Comitato di quartiere "Osteria del Curato" ha organizzato nella mattinata di sabato 14 settembre 2013 una visita guidata alla via Castrimeniense, l'antica strada romana che passa sotto i palazzi del complesso "Santarelli".
La visita è stata condotta da Pasquale Grella, dell'Associazione "Ecologia Urbana C.D.E.A. Casa della Memoria", nonché dell'Ente Parco Appia Antica.
La visita didattica, per la gentile disponibilità di Pasquale Grella, è stata libera e gratuita ed ha visto la partecipazione di numerosi abitanti del quartiere.
Questa riforma è positiva e condivisibile, in quanto sicuramente riduce cariche, sedi e spese.
Ciò che invece è difficile da condividere è il modo in cui questa riorganizzazione è stata pensata: il nostro Municipio, il X (decimo), è stato unito al IX (nono), creando una lunga Circoscrizione che parte da San Giovanni e arriva a lambire Frascati, dal centro all'estrema periferia.
Per governare questa città nella città (oltre 310.000 abitanti, più di Venezia o di Bari) si rende ora indispensabile dotare i Municipi di una maggiore e reale autonomia, sia economica che di competenze.
Ma ciò che appare stravagante e illogico è che, insieme all'accorpamento, tutti i Municipi (tranne i primi due) hanno cambiato numerazione: il IV è diventato III, il V è diventato IV, il IX e il X sono diventati il VII e così via. Una scelta inutile e dannosa: ogni Municipio dovrà cambiare insegne e tabelle (esterne ed interne alle proprie sedi, sulle strade, ecc.) ed ogni singolo ufficio dovrà sostituire modulistica, carta intestata, timbri, adeguamento software, email, ecc.
Tutto ciò comporterà inevitabilmente altre spese.
Sarebbe bastato, invece, seguire il buon senso:
L'amministrazione capitolina (sindaco Alemanno) invece ha preferito imboccare la strada più complicata e costosa.
Questo il suo sito internet: www.lapiazzettadeglianimali.it
Il 4 aprile 2013 una delegazione del Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" ha partecipato - insieme ad altre Associazioni e Comitati - alla manifestazione contro la Centralità Romanina che si è tenuta in via Petrocelli e che è stata trasmessa in diretta dal programma di Rai 3 "Buongiorno Regione" delle ore 7,30.
All'inizio di marzo 2013 qualcuno ha estirpato e rubato l'albero di ulivo che si trovava nella piccola aiuola in fondo al Parco di Via Soveria Mannelli (vicino al cantiere prospiciente la Via Anagnina).
Il Comitato di Quartiere si è subito mobilitato: Dario Piermarini ha portato un nuovo ulivo dalla Sabina e, insieme al Presidente Elio Graziani, lo ha piantato nello stesso posto.
Nella mattinata di sabato 22 dicembre 2012 l'Assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti, ha presenziato alla messa a dimora degli alberi, richiesta dal Comitato di Quartiere, presso l'area verde all'incrocio tra Via Alberto Burri e Via del Casale Ferranti, che era stata bonificata dai volontari del quartiere durante l'iniziativa "Puliamo il Mondo", a settembre 2012.
All'iniziativa erano presenti i componenti del CdQ, tra i quali il Presidente Elio Graziani, oltre ad una folta rappresentanza di cittadini.
L'Assessore Visconti ha assicurato che, oltre ai nuovi alberi, saranno installate nell'area alcune panchine. Si è inoltre dichiarato disponibile alla sistemazione di un'altra area verde del quartiere: quella adiacente all'Asilo Nido di Via A. Burri. Da allora, di questi due interventi non si è più avuta alcuna notizia.
Questo il comunicato del Presidente del CdQ Elio Graziani (file PDF).
Qui di seguito il comunicato del Presidente del CdQ, Elio Graziani:
La dottoressa Lucia Iungo, Direttrice Editoriale del Giornalino di Osteria del Curato – Lucrezia Romana, ci ha lasciati.
Dopo circa un mese di ricovero nell'Ospedale Umberto 1°, le sue condizioni si sono aggravate portando al triste epilogo.
L'immagine di lei che gira in bici il quartiere e distribuisce quella che è stata e rimarrà una sua creatura: il giornalino, resterà indelebile nelle nostre menti.
Ne fece un impegno di vita costante perché aveva compreso appieno il suo forte valore di relazione comunitaria.
Non moltissimi anni fa, quindi già adulta, si era laureata in pedagogia.
Credo che in pochi, tuttora, ne siano a conoscenza, perché lo aveva fatto non per fregiarsi di un titolo, ma per meglio attrezzarsi nella sua funzione educativa che svolgeva nel quartiere con i più giovani, ma anche perché quelle conoscenze l'avrebbero aiutata a costruire meglio legami di solidarietà sociale.
Queste erano le sue ambizioni.
Ora che non c'è più, ci accorgeremo del vuoto che lascia, ma quel vuoto, nel rispetto della sua memoria, dovremo riempirlo dei valori che ci ha trasmesso.
Il Comitato di Quartiere si stringe alla sua famiglia condividendone il grave lutto.
Elio Graziani
Roma, 9 dicembre 2012
Il 21 settembre 2013 è stata scoperta una targa-ricordo per Lucia nel nuovo parco pubblico in Via del Fosso di Gregna.
(prima dell'intervento della BCC)
A ottobre 2012 il Centro Direzionale delle BCC - Banche di Credito Cooperativo ha provveduto, come promesso, alla riqualificazione dell'area pubblica su Via Mario Broglio adiacente alla propria sede, mediante la piantumazione di 52 oleandri multicolori su base di corteccia di pino.
La striscia di terra, lasciata in completa incuria da quando ebbe termine l'attuazione del Piano di Zona "Osteria del Curato 2" e che si era trasformata in un ricettacolo d'immondizie, con l'intervento effettuato dalla BCC ha assunto la gradevole forma di un'aiuola perenne, che ad ogni primavera sprigionerà i suoi variopinti colori.
Il Comitato di Quartiere, a nome dei residenti, esprime un vivo ringraziamento per un'opera che dona decoro ed estetica al quartiere.
La stessa BCC, inoltre, provvederà anche alla realizzazione del Parco archeologico e alla riqualificazione del tratto contiguo di Via del Casale Ferranti. (vedi altra notizia)
Sul sito del Comune di Roma è pubblicata questa notizia relativa al "Prolungamento della metropolitana A oltre Anagnina".
Dai documenti pubblicati si capisce, però, che non si tratta affatto del prolungamento della metropolitana A (che è previsto nel vigente PRG) bensì di una nuova linea, cosiddetta "metropolitana leggera", che dovrebbe partire da Anagnina e, passando per Tor di Mezzavia e il Policlinico Tor Vergata, arrivare fino a Torre Angela (Casilina).
A questo proposito il Presidente del CdQ Elio Graziani ha commentato: "Non è il prolungamento della Metro A che si prevedeva. E' una cosiddetta "metropolitana leggera" con capacità trasportistica molto inferiore. Non si prevede più nemmeno un nuovo parcheggio di scambio a Romanina, incuranti che quello esistente ad Anagnina è totalmente insufficiente. Il tentativo è che attraverso un fantomatico "Processo Partecipativo" si giustifichi l'avvilente proposta cementificatoria della "Centralità di Romanina".
Negli incontri tematici svolti in Municipio, organizzati dal Dipartimento di Urbanistica del Comune di Roma, abbiamo appurato che gli oneri che si produrrebbero con la speculazione edilizia proposta con la "Centralità Romanina" basterebbero solo a sostenere i costi dell'urbanizzazione primaria a carico dell'Amministrazione. Pertanto, i circa 400 milioni di euro stimati per realizzare la "metropolitana leggera" sono tutti da trovare.
Abbiamo quindi motivo di credere di essere di fronte ad un nuovo annuncio propagandistico. Bisogna anche tener conto che, mentre si annuncia la "Grande Opera", il piano della mobilità del 10° Municipio riguardante le linee autobus, approvato dal Comune ormai da circa un anno, non ha ancora un piano attuativo. L'unica modifica di percorso apportato alle linee esistenti è stata quella del 503 con il prolungamento a Osteria del Curato 2. E ciò a fronte della sottrazione del tratto Cinecittà-Anagnina."
Per questi motivi, il 7 maggio 2012 la Comunità Territoriale del X Municipio ha partecipato all'incontro indetto presso il Dipartimento Mobilità e Trasporti per contestare sia la procedura che il merito della proposta.
Sabato 28 aprile 2012 si è tenuta ai Fori Imperiali una importante manifestazione denominata #salvaiciclisti, per sensibilizzare gli amministratori pubblici sul tema di una maggiore sicurezza sulle strade, per i ciclisti e per i pedoni.
Tra i gruppi partecipanti, anche una delegazione del nostro quartiere "Osteria del Curato", capeggiata dal Presidente del C.d.Q. Elio Graziani.
Nella foto in alto: la partenza da Via San Giorgio Morgeto (altezza edicola).
Nella foto in basso: l'arrivo ai Fori Imperiali:
Qui le altre foto realizzate da Dario Piermarini.
Per ulteriori informazioni: sito ufficiale #salvaiciclisti
Il 21 aprile 2012 ha aperto la nuova palestra "One to One - Fitness & Relax", in Via A. Burri, n. 19 (vicino all'Agenzia BCC).
La struttura offre sia l'area fitness (personal trainer, ginnastica, danza, ecc.) che l'area relax (percorsi termali, massaggi, ecc.).
Sito internet: www.onetoonefitness.it
Domenica 26 febbraio 2012 la rete sociale "Vivere Villaggio Appio", in collaborazione con il Comitato di Quartiere "Osteria del Curato" e con il Centro ricreativo di Via Lucrezia Romana, nell'ambito del Progetto Munix "Vivere Villaggio Appio & Mosaico Sociale" patrocinato dal X Municipio, ha organizzato il "NON CARNEVALE 2012" con il seguente Programma:
L'iniziativa è servita anche per richiamare l'attenzione - in modo allegro e gioioso - sulle esigenze del quartiere, come ad esempio un più efficiente servizio di trasporto pubblico ed un edificio scolastico:
Incrocio Via Capizzano-Via Broglio (foto Mirko Liviani)
Asilo nido e Lidl (foto Massimiliano Raimondo)
Parco di Via Soveria Mannelli (foto Antonella Monti)
Piazza Peikov (foto Maurizio Grande)
Alla cerimonia ha partecipato Fabrizio Ghera, Assessore ai Lavori Pubblici e Periferie del Comune di Roma.
Per il X Municipio era presente l'Assessore Massimo De Simoni.
Erano inoltre presenti un folto gruppo di cittadini ed i rappresentanti del C.d.Q., il cui Presidente, Elio Graziani, ha dichiarato:
"Come CdQ dobbiamo riconoscere che si tratta di un'opera di pregio che oltre a mettere in risalto la preesistenza archeologica ha una versatilità di utilizzo che ben si presta a soddisfare esigenze ludiche, sociali e culturali.
Quanto avvenuto oggi conferma che la sintonia tra Amministrazione e Cittadinanza non può che produrre risultati positivi."
I lavori realizzati, per un importo contrattuale di circa 335.000 euro, sono stati eseguiti dalla Soc. Coop. Florovivaistica del Lazio e rientrano nel progetto del Comune di Roma "Al centro le periferie" del Dipartimento Politiche per la Riqualificazione delle Periferie, come indicato sulla tabella che era affissa in loco: