www.osteriadelcurato.it | OSTERIA del CURATO Quartiere del VII (ex X) Municipio - Roma | www.osteriadelcurato.it |
Qui un articolo de "Il Messaggero" del 10.8.2018 in cui si annuncia la chiusura del campo "La Barbuta" ai veicoli del racket che portano i rifiuti all'interno.
Dichiarazione della Presidente del VII Municipio, Monica Lozzi, sul proprio profilo Facebook:(3 agosto 2018) "La situazione in cui versa il campo Rom “La Barbuta” non è più tollerabile. I roghi si succedono ormai a cadenza quotidiana, spesso anche ripetuti nell’arco di una stessa giornata. Anche stamattina ne è stato appiccato uno. Le continue inalazioni dei fumi tossici a cui sono costretti i cittadini dei quartieri limitrofi e gli altri incolpevoli residenti del campo stesso rendono la situazione insostenibile. Come ho fatto dall’ormai lontano settembre 2016, continuerò a lottare con tutte le mie forze per ottenere ascolto ed attenzione a tutti i livelli istituzionali. Ho inviato note e foto a supporto delle nostre richieste di aiuto, mi sono rivolta al Ministro dell’Ambiente Costa affinché fosse applicata anche all’area “La Barbuta” la Legge sulla “Terra dei Fuochi”, e quindi la completa bonifica dell’area, perché l’inquinamento prodotto dai roghi ha abbondantemente superato i livelli di guardia. I molteplici incontri avuti prima per il superamento del campo, poi per la messa in sicurezza anche con sistemi di videosorveglianza e per la bonifica dell’area ad oggi, purtroppo, non hanno portato a risultati tangibili. Anzi, ai roghi si sono aggiunti altri comportamenti illeciti, come l’aggressione nei confronti di un volontario che ha rischiato di perdere un occhio. Ritengo sia un dovere primario individuare i responsabili di tali gesti affinché non restino impuniti e siano allontanati immediatamente dal campo, poiché è impensabile investire soldi pubblici per l’integrazione di chi viola ripetutamente la Legge. Alla luce dei recenti incontri della Sindaca Virginia Raggi con la Ministra della Difesa Trenta e con lo stesso Ministro Costa, chiediamo con forza che si arrivi nel più breve tempo possibile ad una soluzione che risolva il problema definitivamente. Il nostro territorio non può più aspettare."
![]() sullo sfondo: i roghi della Barbuta in primo piano: il parco Santarelli e Via Campo Farnia COMUNICATO STAMPA della Comunità Territoriale VII Municipio:(23 luglio 2018) "I roghi che continuano ad intossicare i cittadini
non cambiano col cambio di Governo del Paese.
Le segnalazioni continue dei cittadini costretti ad inalare i quasi costanti fumi tossici, restano lettera morta. Ci chiediamo come sia possibile che, a partire dallo Stato, non si riesca a porre in essere misure atte a reprimere il fenomeno dei roghi. Le manifestazioni di protesta susseguitesi nel tempo non si contano, ma a quanto pare non sono state prese in considerazione da chi ha il dovere di intervenire. Inspiegabilmente si sono ottenuti solo annunci ed interventi di normale amministrazione per una situazione che di normale non ha nulla. Visto che la Sindaca e il Prefetto non sono riusciti nell'intento, chiediamo al Ministro dell’Interno on. Salvini un intervento risolutivo in proposito. Cosa che è nei suoi poteri. I roghi debbono essere impediti, anche a salvaguardia di coloro che vivono dentro al campo e sono costretti a subirli, e non spenti dopo che sono stati attizzati, spandendo le loro tossine nei quartieri circostanti."
![]() Continua da ormai troppo tempo, e con molta frequenza, l'accensione di roghi nel campo nomadi "La Barbuta", vicino all'aeroporto di Ciampino, i cui fumi tossici e puzze insopportabili si riversano - secondo l'orientamento dei venti - anche sul nostro quartiere. Tutto ciò provoca notevoli disagi agli abitanti, costretti a respirare i fumi tossici, a tapparsi in casa, a trovare sporchi gli indumenti messi ad asciugare all'esterno, ecc. E' mai possibile che gli abitanti della zona non possano aprire le finestre, uscire sui loro balconi o fare una passeggiata in strada perchè le autorità della Capitale d'Italia non sono in grado di contrastare comportamenti illegali e nocivi? Una storia troppo lunga:Il 15 giugno 2017 il Presidente C.d.Q. "Osteria del Curato" ha inviato questa mail al Comune di Roma e al VII Municipio. Con questo comunicato stampa la Comunità Territoriale VII Municipio ha chiesto l'immediata cessazione dei roghi tossici, invitando tutti i cittadini ad un'Assemblea pubblica, tenutasi il 26 giugno 2017. L'11 luglio 2017 i rappresentanti della “Comunità Territoriale VII Municipio” (Coordinamento municipale CdQ e Associazioni) e di “Cinecittà Bene Comune” (Rete sociale territoriale) hanno incontrato la Presidente del Municipio Monica Lozzi: qui il resoconto dell'incontro e le lettere inviate al Prefetto e alla Sindaca di Roma. Il 26 luglio 2017 la “Comunità Territoriale VII Municipio” (Coordinamento municipale CdQ e Associazioni) e “Cinecittà Bene Comune” (Rete sociale territoriale) hanno organizzato un presidio pubblico in Piazza SS. Apostoli, di fronte alla Prefettura. Qui il comunicato stampa con il resoconto: ![]() Il 19 settembre 2017 la "Commissione parlamentare d'inchiesta sulle periferie" ha incontrato il Ministro dell'Interno Marco Minniti.
"Si è svolta, presso "Palazzo San Macuto", l'audizione del Ministro, Sen. Marco Minniti, richiesta dalla "Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie".
![]() Qui articoli di:
|